Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] che vincolano le azioni stesse (limitazione dei beni, costi di produzione, stato della tecnica, regime giuridico). Tra i contributi all’analisi dell’e. generale vanno segnalati quelli di K. Wicksell, J.B. Clark, H.L. Moore, gli apporti di matematici ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] +2ATP+2H2O
avendo indicato con Pi i gruppi fosfato inorganico che entrano nella sequenza di reazioni. L’analisi del bilancio energetico della g. comprende l’esame di due distinti processi che avvengono contemporaneamente: quello esoergonico ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] e cioè i prezzi relativi dei vari beni e il tasso di interesse. Il concetto è di qualche utilità nelle analisi comparative tra regimi monetari. L’introduzione della moneta, in quanto distinta dalle successive variazioni, non è mai neutrale, in quanto ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Biologo, nato a Pisa il 19 novembre 1901, laureato in scienze naturali all'univ. di Roma (1921) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di embriologia nell'università di Perugia (1932), [...] sperimentale con la tecnica dei trapianti e degli espianti, contribuendo allo studio di importanti problemi, quali l'analisi delle potenze morfogenetiche e regolative dell'abbozzo oculare di rana, le correlazioni nervose tra organi di senso e ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] nuova generazione di ecologi dovrà conoscere il ciclo di ogni sostanza" (fig. 3).
Negli anni Novanta l'uso dell'analisi dei sistemi si è diffuso in ecologia, spingendo una parte dei ricercatori a spiegare il funzionamento degli ecosistemi per mezzo ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] per estrarre i vettori di componenti principali della distribuzione degli input. È degno di nota il fatto che l'analisi delle componenti principali è strettamente legata al principio lnfomax (Linsker, 1988; v. anche il saggio di J. Cowan, Storia ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] anche il filo rotondo di caucciù, ottenuto per trafilatura diretta di soluzioni a base di lattice in un bagno di coagulazione.
Analisi delle fibre tessili e dei loro manufatti. - I relativi metodi formano oggetto di studio in Italia da parte dell'UNI ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] parole, la lunghezza e i valori di eccitazione e di valenza. I dati EEG sono stati sottoposti ad analisi CSD e a un'analisi di potenza spettrale. A partire da 500 ms dopo la presentazione dello stimolo, si è ottenuta un'interazione significativa ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] lungo termine, di episodi o di oggetti, è organizzata in modo da poter essere richiamata in modo associativo.
L'analisi del processo di recupero delle informazioni memorizzate è il punto chiave di un terzo interessante quesito. Studi sulla corteccia ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] studio delle biocenosi planctoniche e bentoniche è attualmente motivato dalla necessità di affiancare ad analisi fisico-chimiche più tipi di analisi biologiche per una corretta valutazione della qualità delle acque, in relazione alle modificazioni di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...