Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] dall'uomo, entrano a pieno titolo nella nostra stessa famiglia. La misura della differenza, o distanza genetica, effettuata mediante analisi del DNA o dei suoi diretti prodotti, le proteine, indica infatti una distanza tra gorilla e uomo e tra ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] sé, un adattamento, si torna nuovamente alla natura a priori del concetto. Un carattere viene considerato un adattamento se un'analisi razionale mostra che esso è, in un certo senso, la soluzione di un dato problema funzionale; più precisamente, si ...
Leggi Tutto
amiloidosi ereditaria
Mauro Capocci
Condizione patologica caratterizzata dal deposito extracellulare di materiale proteico non solubile (amiloide), a causa di disfunzioni che alterano il metabolismo [...] prevalentemente i reni, il cuore e il fegato. La diagnosi si effettua con l’analisi di tali depositi amiloidi e successivamente con un’analisi genetica per identificare la mutazione responsabile della malattia. Nel caso di condizione ereditaria, la ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvador Edward
Luciana Fratini
Biologo, nato a Torino il 13 agosto 1912; naturalizzato americano nel 1947. Si laureò in medicina a Torino, dove fu allievo di G. Levi; studiò fisica e radiologia [...] , Mass.).
L. studiò i meccanismi della resistenza acquisita dai batteri contro l'infezione dei batteriofagi: applicando analisi statistiche, in collaborazione con M. Delbrück, dimostrò trattarsi di selezione di mutazioni spontanee e non di una ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] seguito sono stati meglio precisati in numerose occasioni, via via che si venivano accumulando nuovi dati e che si procedeva all'analisi di campioni di maggiori dimensioni di Ominidi di tipo diverso.
Nella seconda metà del XX secolo Le Gros Clark (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] gli strumenti, i dati e i problemi. Nel 1977 Roger Staden scrive e distribuisce il primo pacchetto di programmi per l'analisi di sequenze, diretto soprattutto verso la risoluzione del problema di ricostruire la sequenza di una regione di DNA data la ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] ’isolamento dalla rete elettrica.
Applicazioni
Una prima applicazione di metodi automatici alla diagnostica ha riguardato l'analisi dei segnali e delle immagini ottenuti dalle apparecchiature, in modo da evidenziare e discriminare fra differenti ...
Leggi Tutto
Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi).
Biologia
In [...] di DNA legate alla proteina e protette dalla frammentazione causata dagli enzimi costituiscono l’i. della proteina sul DNA. L’analisi della sequenza di basi di queste i. fornisce indicazioni sui siti critici di legame fra DNA e proteine e, di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] separa le cellule dal mondo esterno. Queste zone idrofobiche resero a lungo problematico l'ottenimento di cristalli e la successiva analisi strutturale. Lo sviluppo delle tecniche di cristallizzazione permise finalmente nel 1987 a P.J. Bjorkman, J.L ...
Leggi Tutto
HOLTFRETER, Johannes
Pasquale Pasquini
Biologo nato a Richtenberg il 9 gennaio 1901. Si laureò in scienze (zoologia) a Friburgo in B. nel 1924. Assistente (1928-33) nel reparto di embriologia presso [...] e di vasta portata: notevoli i suoi lavori su espianti da embrioni di Anfibî; lo studio della exogastrulazione; l'analisi delle sostanze inducenti attive nell'embrione di Anfibî; lo studio del comportamento di blastomeri isolati e del surface coat ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...