spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] luogo vuoto, il luogo è pur sempre ‘diverso’ dal suo contenuto e ‘permane’ quando questo se ne allontani, nella più rigida analisi di Damascio la posizione di un corpo in moto, per quante posizioni nuove esso assuma, non diventa mai posizione di un ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] li conosce e chi li conosce ne ride»147. Viceversa esiste e perdura un filone di pensiero e di studi e analisi che, al di là di ogni apprezzamento sul merito delle proposte dossettiane – e anzi sovente ponendosi criticamente rispetto a esse – vede ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] IX, Torino 1977, pp. 193-250).
Freud, S., Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig-Wien-Zürich 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 261-330).
Freud, S., Das Ich und das Es, Leipzig-Wien-Zürich ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di ciò è da cercare in certi fatti e sviluppi relativi alla storia della filosofia e delle scienze, ma in ultima analisi risale a un fondamentale contrasto di metodi. E noto che quasi sempre, quando conflitti tra posizioni teoriche si basano su una ...
Leggi Tutto
tracciante
tracciante [s.m. e agg. Part. pres. di tracciare (→ traccia) "che costituisce una traccia"] [CHF] T. chimico: sostanza avente proprietà chimiche simili a quelle di un'altra sostanza da studiare [...] ma riconoscibile da questa (per es., perché sensibile a un colorante diverso nell'analisi microscopica), per cui, prendendo parte in maniera identica a una reazione della sostanza in esame, consente di studiare il comportamento di questa. ◆ [FME] [ ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] it.: Dieci grandi economisti, Torino 1965).
Schumpeter, J.A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1990).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo che permette di ottenere un documento digitale partendo da un documento cartaceo, mediante l’uso di un apposito dispositivo detto scanner. Lo scanner è essenzialmente costituito (v. [...] , e più in generale su dispositivi, operato da programmi opportuni, quali gli antivirus.
Tecnica
Operazione di esame e di analisi di situazioni, di immagini, di dati ecc., secondo una certa sequenza. In particolare, nella microscopia a s. vengono ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] riconosciuto il ruolo speciale dell'eros nel suo lavoro. In realtà, la psicanalisi è stata tanto un'eroto-analisi quanto un'analisi dell'anima, dato che il suo atteggiamento fondamentale nei confronti dell'anima è stato libidico. L'onnipresenza dell ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] o, al contrario, essere il disturbo residuo nel corso del processo di recupero spontaneo o guidato dalla terapia.
L'analisi delle parafasie e dei sintomi associati permette non solo di determinarne il luogo d'origine, se a livello di rappresentazione ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] tra uomo e storia. Umanesimo e Rinascimento rappresentarono una stagione che stimolò lo sviluppo ulteriore delle tecniche di analisi della documentazione manoscritta e l’ampliamento dello stesso concetto di fonte (che a sua volta favorì la nascita ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...