• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [3471]
Storia [446]
Biografie [2374]
Letteratura [357]
Arti visive [347]
Religioni [301]
Diritto [208]
Economia [136]
Medicina [134]
Matematica [124]
Diritto civile [111]

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] gli ultimi interventi pubblici alla riforma della scuola media (1908) e al timore antiaustriaco, che affrontò anche attraverso l’analisi del nascente irredentismo: sulla prima e sul secondo, però, l’intreccio dei testi e dei carteggi lo mostra ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCICA NAVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCICA NAVA, Giovanni Salvatore Adorno Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano. Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] Luigi, di una grande dimora nobiliare nel pieno centro cittadino, di diversi canoni, soggiogazioni e capitali. Dall'analisi dei dati della Conservatoria dei registri immobiliari di Siracusa si nota un forte incremento del patrimonio immobiliare del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Domenico Maria Luisa Perna Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena. Il ramo calabrese [...] il G. andava visitando. Sviluppando le proposte e le raccomandazioni di Genovesi, il G. sosteneva che - per compiere un'analisi conoscitiva della reale situazione - era necessaria l'attività di una serie di "società economiche" diffuse sul territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CARLO III DI SPAGNA – MELCHIORRE DELFICO – GAETANO FILANGIERI – ANTONIO JEROCADES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] " del sec. XII, in Arch. d. Soc. rom. di storia patria, LXXV (1952), p. 7. Sulla senatoria del C. basti rinviare alle esaurienti analisi di F. Bartoloni. Per la storia del Senato romano nei secc. XII e XIII, in Bull.dell'Ist. stor. ital. per il Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] C. Dupaty e di Goethe, ambedue esponenti di spicco della massoneria, e a loro il F. riferì senza remore la sua disincantata analisi del governo e dell'economia del Regno. Al Goethe e al Münter confidò il suo disprezzo per il dispotismo dei regnanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

BIRAGO AVOGADRO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista Valerio Castronovo Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] opera si identifichi in un'attività di tipo pubblicistico e dove piuttosto si confonda, e finisca in ultima analisi per esserne più genuina espressione, con impegni precostituiti di natura politico-diplomatica, pur marginali, al servizio di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vincenzo Ugo Baldini Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli. La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] appartenne. La speranza d'ottenere una cattedra e l'altra di conseguire l'incarico di redigere un manuale di analisi per la scuola degli allievi ufficiali si basavano evidentemente sulla protezione del Tanucci, perché dopo l'allontanamento di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV – LAGRANGIANA – ILLUMINISTI – MASSONERIA

CARISTIA, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISTIA, Carmelo Giorgio Rebuffa Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] . Possiamo ricordare come esempi di questa fase iniziale dell'opera del C. il saggio pubblicato a Torino nel 1908, L'analisi odierna del costituzionalismo, e l'importante scritto del 1913, La democrazia in Italia alla fine del 1700 (in Riv. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMILLO PELLIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISTIA, Carmelo (2)
Mostra Tutti

CAPASSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Carlo Guido D'Agostino Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] su Armaciotto dei Ramazzotti, Camerino 1901; Il Pergaminus e la prima età comunale a Bergamo, Milano 1906, in cui parte dall'analisi di un poemetto in lode di Bergamo, appunto il Pergaminus, fissandone la data al terzo decennio del secolo XII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Martino Alberto Limentani Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] di indicazioni nel manoscritto e mettendo a partito un passo dell'opera, si può denominare Les estoires de Venise. Un'analisi interna permette di rilevare facilmente che la parte maggiore della cronaca fu scritta di getto tra il 1267 e circa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – ALBERICO DA ROMANO – MICHELE PALEOLOGO – LORENZO TIEPOLO – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Martino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali