Biochimico e medico statunitense (n. New York 1943). Dopo la laurea in Medicina alla Columbia (1966), ha completato la formazione medica ad Harvard e a partire dagli anni Settanta ha insegnato Biochimica [...] struttura e il funzionamento dei recettori che si accoppiano alle proteine G del corpo umano: oltre a permettere l’analisi dei meccanismi che stabiliscono l’azione dell’adrenalina, quei recettori sono alla base della maggior parte dei medicinali in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] delle Domande semplici e dell'Asse spirituale, o gli autori dei trattati in essi contenuti. Un metodo attualmente usato è l'analisi della forma testuale. Oltre la metà dei trattati riportati nei testi che sono giunti fino a noi sono scritti in forma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] scienziati nella Rivoluzione scientifica. Un ruolo che avvia ampi e importanti processi di cui si deve tener conto nell'analisi storica dell'avvento e degli sviluppi della scienza moderna.
Bibliografia
Ames-Lewis 1999: Sir Thomas Gresham and Gresham ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] nelle abitudini di vita ecc. (Farber 1981). Naturalmente questo vale per i gemelli MZ, e non sempre, anche se l'analisi ponderata di una trentina di studi diversi consente di riscontrare una somiglianza media, tra gemelli MZ, superiore al 50% per le ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] pietra miliare della medicina, descrisse in modo magistrale la malattia con il nome di 'paralisi agitante'. Con la sua accurata analisi, egli ebbe il merito e la capacità di raggruppare un insieme di sintomi che, a una prima osservazione, potevano ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] . Gli studi
Nonostante le prime descrizioni del cammino risalgano ad Aristotele, è necessario giungere sino al 17° secolo, per trovare analisi dettagliate della marcia bipede e quadrupede (De motu animalium, di G.A. Borelli, 1680-81). Alla fine dell ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] il seno della radiazione ottica nelle bande del rosso e dell'infrarosso vicino (0,6-1,3 μm) e sulla susseguente analisi della distribuzione della radiazione trasmessa. Naturalmente, tale metodo è del tutto non invasivo e può essere usato sia a fini ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] Catalogo delle rocce della Valcuvia, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XXI (1879), pp. 858-876; Sull'analisi protistologica delle acque potabili, ibid., XIV (1881), pp. 621-626; Gl'invisibili del Varesotto, in Boll. scientifico, III ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] arsenioso di Golgi, il sale di uranio di S. Ramon y Cajal e il tetrossido d'osmio di Kopsch; all'analisi risultò che "nel citoplasma appaiono delle lacune... cavità che con i mezzi di fissazione e colorazione della tecnica citologica, escludendo ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] cui presenza e la cui funzione è stata posta in evidenza a seguito del perfezionamento e delle scoperte di nuovi metodi di analisi.
Così è stato accertato che la carenza di rame provoca diarree, anemie e perdita di appetito nei bovini e negli ovini ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...