trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] si prestano assai bene ad approssimare funzioni periodiche, illimitate o no, e funzioni non nulle soltanto in intervalli limitati, quali si presentano in moltissimi fenomeni fisici; la loro più cospicua applicazione si ha nel-l'analisi (←) armonica. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] e interagire degli individui all’interno della società. In tale studio si sono delineate due prospettive di analisi principali: quella essenzialista, che muove a partire da una concezione biologicamente radicata di tali differenze, considerate come ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] -liquido
Il metodo sperimentale comunemente impiegato per ottenere i dati degli equilibri solido-liquido è quello dell’analisi termica, che consiste nel rilevare le curve di raffreddamento o di riscaldamento (curve tempo-temperatura) di sostanze ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] o esponenti) di scala caratteristiche delle varie grandezze; dimensioni di scala ricavabili applicando unicamente i metodi dell’analisi dimensionale sono dette canoniche o normali, in caso contrario sono dette anomale. La relazione che lega una ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] a settori di ricerca che si interfacciano con la biologia. I motivi di questo cambiamento sono molteplici e l'analisi può essere soggettiva. Alcuni motivi possono essere identificati nel maggiore interesse per tematiche di tipo ambientale, nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] alla semplice riproduzione e trasmissione, ma anche alla sua analisi e discussione. In tal modo il sapere coltivato dagli che consentissero e giustificassero questa coesistenza, e dall'analisi dei rapporti esistenti di fatto, o soltanto auspicati, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] molto simile a Šams al-Dīn al-Ḏahabī al-Ṣaydāwī.
Fra i più importanti autori delle generazioni successive, che combinarono nell'analisi i nuovi e i vecchi paradigmi, è doveroso citare lo studioso ottomano Muḥammad ibn al-Ḥāmid al-Lāḏīqī (m. 901/1495 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] sviluppandosi gradualmente nel corso di tre millenni e più. Un'affermazione così decisa deve però essere sostenuta da un'analisi più precisa di quali risultati siano dovuti ai 'geometri' della Mesopotamia (che erano poi scribi o insegnanti), a quali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] secondo una schema dicotomico (diaíresis) serviva all'analisi logica di una questione nelle sue componenti specifiche esaustiva dell'argomento, di esattezza cronologica o di analisi filosofica approfondita delle concezioni in oggetto (occorre comunque ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] parte delle voci relative alla statistica.
La sua produzione scientifica fino al 1921 è dedicata a questioni varie di analisi matematica, sulle quali pubblicò una serie di articoli in riviste quali il Bollettino di matematica di Bologna, il Periodico ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...