• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [16792]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] Gli altri paradigmi verbali che ci sono pervenuti sono più brevi e organizzati in modo meno chiaro, ma una loro analisi ci costringerebbe ad apportare ulteriori modifiche alla serie di categorie e dei relativi valori finora stabilite. L'esame dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

SOGGETTO

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] sorpresa Il soggetto grammaticale è il soggetto della frase dal punto di vista della grammatica e dell’analisi logica Maradona calciò il pallone (Maradona = soggetto; calciò = predicato verbale; il pallone = complemento oggetto) Il soggetto logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VOLITIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

VOLITIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni volitive sono proposizioni indipendenti che esprimono un ordine, un divieto o un invito. Nelle proposizioni volitive, il verbo può appartenere [...] a quattro modi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMUNI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

COMUNI, NOMI Nell’analisi grammaticale, si definiscono comuni (in contrapposizione ai nomi ➔propri) quei nomi che fanno riferimento a un’intera classe di persone, cose o animali marinaio, sedia, cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESCLUSIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ESCLUSIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di esclusione è il complemento retto dalla preposizione senza, che indica un’esclusione, una mancanza rispetto a quanto espresso dal verbo Sono [...] andato in vacanza senza i miei amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COPULATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

COPULATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni copulative sono le proposizioni ➔coordinate collegate dalle congiunzioni ➔copulative Mi piace il cinema e mi interesso di musica Non [...] mi piace il cinema né mi interesso di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COLPA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

COLPA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di colpa indica la colpa di cui qualcuno è responsabile o per la quale viene accusato. Può essere introdotto dalle preposizioni di e per Il colpevole [...] del furto è stato arrestato Mi sento responsabile per quello che è successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESCLAMATIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

ESCLAMATIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica il complemento esclamativo è il complemento che si trova nelle proposizioni ➔esclamative. Può essere costituito: – da una ➔interiezione Uffa, finiscila! Ah, [...] povero me! – da un aggettivo ➔esclamativo Che diavolo vuoi! VEDI ANCHE esclamativi, avverbi; esclamativo, congiuntiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUALITÀ, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

QUALITA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di qualità è il complemento che indica la qualità di una persona o di un essere inanimato, in senso sia proprio, sia figurato. Il complemento [...] di qualità può essere introdotto dalle preposizioni di, a, da, con Un professore di grande competenza Schermo a cristalli liquidi Un uomo con una forte moralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COPULA

La grammatica italiana (2012)

COPULA Nell’analisi logica, si definisce copula la voce del verbo essere che nel ➔predicato nominale lega il soggetto alla parte nominale (o nome del predicato) costituita da un nome o da un aggettivo L’opossum [...] è un animale Il mare era calmo Molto più raro l’uso di copula in riferimento alla congiunzione ➔copulativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali