MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] e del suo potere di eternare il temporale nel senso» (ibid., p. 96). Sulla stessa scia interpretativa, un’analisi approfondita e dettagliata delle Speculationi mengoliane è offerta da F. Sergolini.
Una rara spiegazione autobiografica dell’abbandono ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] al codice di diritto privato e con esso si armonizzi, ma mai una loro fusione.
L'intreccio di diverse prospettive di analisi dei fenomeni giuridici fu il tratto dominante dei corsi sulla proprietà e sui diritti reali, cui il F. dedicò larga parte ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] capitolare di Carlo Magno intitolato "De villis regiis" (ibid., novembre 1857-ottobre 1858, pp. 342, 611-622), interessante analisi di questo antico documento della legislazione agraria medievale.
Il F. intervenne con chiarezza e decisione su uno dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] gli fu restituito solo con la pace di Aquisgrana (1748), fermo restando il rancore, la diffidenza e, in ultima analisi, il fastidio delle grandi potenze per i patetici tentativi di vitalità di uno staterello che dalle sue stesse dimensioni era ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] e sulle arti, l'ingente produzione storiografica era stata essenzialmente rivolta alla consueta ricerca delle origini o all'analisi della struttura interna, diversa da luogo a luogo. Nei suoi Ordinamenti giuridici del Rinascimento (Milano 1947) il C ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] , affinché si creassero le condizioni per un'industria nazionale concorrenziale sul mercato dei tessili di largo consumo. La sua analisi, sebbene accettata in parte, lo isolò entro il Consiglio di commercio, e dall'isolamento il M. non ebbe più ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , Napoli, Torino, Lucca, Madrid, Escorial e Toledo, visitate dal D.; il X e l'XI infine, che contengono l'analisi di tutti i manoscritti conosciuti della Naturalis historia, col catalogo cronologico di tutte le edizioni e traduzioni che comparvero ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] ). Le falsificazioni del L. sono da ritenere certe, ma la loro dinamica e le reali motivazioni attendono ancora un'analisi di dettaglio.
Nel 1792 il L. fu eletto accademico Ercolanese. Su invito del cardinale G. Capece Zurlo, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] come, dietro l'esposizione tranquilla e distaccata del sistematore, ci sia un lungo lavorio di ricerca minuta, di analisi pazienti, di lettura di qualche migliaio di questi codici più o meno vasti, per ricercarne colleganze, simiglianze, coincidenze ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] la parte più interessante dell'opera.
Il B. è inoltre l'autore di una Lectura super Decretales Gregorii X, semplice analisi del contenuto delle costituzioni promulgate da quel pontefice, composta tra il concilio di Lione del 1274 (vi si cita una ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...