Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] di informazioni segrete dell’art. 39 TRIPs (cfr. Frignani, A., Segreti d’impresa, cit., 338; Massa Felsani, F., Contributo all’analisi del know-how, cit., 5 ss.; Franchini Stufler, B., Studi sull’evoluzione economica e giuridica del know-how e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] del Censimento milanese – è certo però che gli equilibri politici e sociali che Neri aveva saputo tenere presenti nella sua analisi si rivelarono nei fatti tanto forti da resistere al disegno 'semplificatore' di Richecourt. E proprio le idee di Neri ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] 1913).
L'attenzione del L. si incentrò in particolare sul rapporto tra concordato e procedimento penale; oggetto della sua analisi era la deroga, determinata dall'incidenza del primo sul secondo, al principio dell'indipendenza dei due giudizi e la ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] si dice che y è f. delle x1, x2, ..., xm, composta mediante le u1, u2, ..., um.
Le funzioni nell’analisi matematica
Le f. più usate nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni sono le funzioni numeriche di variabili numeriche, cioè le f. y=f(x ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] ai laici e facendo della religio una condizione comune del cristiano. A fondamento della nuova prospettiva ci sono l’analisi linguistica del ‘voto’ quale ‘promessa’ rivolta alla divinità da parte dell’uomo e la critica del ‘giuramento’ quale inutile ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] , che – a quanto si può intuire – non è ancora terminato. Scopo di queste pagine non è di svolgere una dettagliata analisi storica delle vicende della Corte dalle sue origini ai nostri giorni, ma di mettere in evidenza due aspetti rilevanti di queste ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] da parte della Consulta (C. cost., 11.3.2013, n. 41).
L’Autorità di regolazione dei trasporti
La breve analisi della disciplina dei trasporti pubblici evidenzia le problematiche connesse al mutato regime giuridico delle industrie a rete ed il ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] qualsiasi denominazione distribuiti dalle società di capitali, dalle società cooperative o da quelle di mutua assicurazione.
In ultima analisi, la ritenuta a titolo di imposta e quella a titolo di acconto, come si avrà modo di meglio specificare ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] informazione societaria e rendicontazione contabile, rimessa ai soggetti titolari del potere di gestione e, in ultima analisi, funzionale al corretto perseguimento del risultato imprenditoriale (sulla nozione e le relative funzioni dei controlli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] fase, ritenuta anch’essa ineludibile, della valutazione critica delle norme esistenti. E, d’altro canto, già in sede di analisi delle norme in vigore, lo stesso Rocco contesta il fatto che una mera esegesi delle formule legislative possa esaurire il ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...