CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] 1926 e Diritto costituzionale, Torino 1937).
Affinando la ricerca su questo punto. il C. si spinse a sostenere, nell'analisi delle forme di Stato e di governo, l'impossibilità di pervenire a una completa classificazione giuridica delle stesse, poiché ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] organizzativa, consentendole di raggiungere i suoi fini (H.A. Simon, Administrative behavior, 1947).
Un’altra direzione di analisi è quella seguita dalla teoria della contingenza, per cui l’organizzazione si configura come il risultato di una ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Law in Literature – sia su quello, vieppiù sviluppatosi all’interno del movimento col passare dei decenni, di un’analisi e discussione critica dei rapporti sociali di forza, oppressione e disconoscimento e delle strutture culturali in cui questi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] il 2004 un totale complessivo di 502.000 lavoratori interessati.
Sono processi di frammentazione del lavoro che danno luogo ad analisi e proposte diverse. Un giuslavorista come P. Ichino, considera, per es., la precarietà di una metà dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , e l'esame degli habitat a cui le varie specie sono adattate. Per il fatto stesso di dover procedere all'analisi dei sistemi e basarsi su complesse relazioni sociali e competitive, l'ecologia sta influenzando in modo sempre crescente le scienze ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] regolarmente assunto, nel 1996 uno su due. Tra il 1996 e il 1997 vi è stato un incremento del 10,9%; dalle analisi emerge tuttavia che le regolarizzazioni non sono sufficienti per l'emersione e che solo per una parte degli immigrati l'uscita dall ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] ., 26.10.2010, n. 196.
24 C. cost., 14.4.2014, n. 104.
25 C. cost., 5.10.2016, n. 276.
26 Per un’ampia analisi sul punto cfr. Viganò, F., Retroattività della legge penale più favorevole, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 105 ss.
27 Chi ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] sulle immagini tradizionali della proprietà e del contratto con bisogni primari delle persone ha uno svolgimento intuibile nell’analisi della garanzia costituzionale che è relativa, in senso lato, all’‘appartenenza’ e al suo senso normativo quando i ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] art. 2, ovvero entro un termine di quindici giorni, pari alla metà di quello originariamente previsto, oppure, in ultima analisi, nominando un commissario per l’esecuzione.
Nel caso di un provvedimento di diniego (o di differimento, anche se non ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] mercati finanziari globalizzati, in Riv. trim. dir. ec., 2012, 229; Ponzanelli, G., Quando sono responsabili le agenzie di rating, in Analisi giur. econ., 2012, 452; Presti, G.M.G., Rating, in Enc. dir., Annali, VII, Milano, 2014, 847; Principe, A ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...