Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] in Police, A., a cura di, I beni pubblici, tutela, valorizzazione e gestione, cit., 17 ss.): è infatti l’analisi della rilevanza economica e sociale che dovrebbe individuare i beni medesimi come oggetti, materiali o immateriali, con diversi fasci di ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] sul piano dell'azione pratica (v. cap. 3), ma anche su quello del metodo di pensiero, e più in particolare del metodo di analisi giuridica (v. Cappelletti e altri, 1976, pp. 669 e 670-673). Se invero sul piano dell'azione il mutamento, apportato o ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] allo scopo di giungere a una transazione. Questo è solo un esempio dei tanti risultati a cui si può giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei reati si compone di un illecito civile. Se la legge sull'illecito ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] in evidenza lo scarto tra piano normativo e uso reale delle relazioni di p., e soprattutto si pone al centro delle analisi della p. il singolo individuo, con le sue capacità di manipolare e di gestire una propria rete di parentela. Questi approcci ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] aspettative
Anche l’enfasi che ha accompagnato l’iter formativo della l. n. 92/2012 è un carattere ricorrente nelle analisi dei problemi del lavoro ed è tributario di orientamenti propri della nostra tradizione non solo politica ma anche culturale (a ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] nel trasporto di persone e di cose, nel trasporto di persone gratuito ed amichevole. Non viene tralasciata l’analisi delle conseguenze dei doveri di protezione del passeggero, nonché degli obblighi di cooperazione di quest’ultimo, esaminati anche ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] involontaria e di tutela dei lavoratori anziani. Sul primo versante, il più cospicuo, lo scritto si sofferma sulla novità rappresentata dall’introduzione di un nuovo trattamento di disoccupazione, denominato ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] di “scadere” in non desiderabili giudizi di matrice soggettiva. Il giudicante non dovrebbe mai esimersi da un’analisi tecnica delle caratteristiche dello strumento finanziario e degli indicatori di mercato nel momento storico della condotta, posto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] indiscriminato accrescimento della sua applicazione, fino alla successiva, sensibile riduzione del suo spazio applicativo. L’analisi si sofferma, altresì, sulla attuale disciplina procedurale dell’istituto, dal deposito del ricorso introduttivo, alla ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] costituzionale di numerose disposizioni della legislazione elettorale per la Camera e per il Senato – rileva, ai fini della presente analisi, almeno sotto due profili.
Nel merito, anzitutto, per la tutela accordata al diritto di voto e ai diritti di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...