Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] modifiche del 2012, la disciplina in tema di forma, sanzioni, clausole elastiche e flessibili. Un paragrafo è dedicato alla analisi del divieto di discriminazioni a danno dei part timers.
Il lavoro a tempo parziale e l’incremento dell’occupazione
La ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] della trasformazione dei doveri pubblici dello Stato sociale.
Elencazione dei doveri costituzionali
Rinviando alle rispettive voci l’analisi dei singoli doveri nei quali si concretizza la previsione dell’art. 2 cpv., può osservarsi al riguardo ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] round ossia di autogoverno generalizzato, non si propone come un unico modello dottrinalmente precostituito, e la sua analisi in chiave teorica non può evitare l’osservazione delle sue strutture storiche. Per orientarsi nel complesso quadro delle ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] del Consiglio europeo (Nuovo approccio) in materia di s. delle persone, degli animali e dell'ambiente, introducono l'analisi e la valutazione del rischio quali strumenti determinanti per la gestione della sicurezza e dispongono il soddisfacimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] il nome di capitale» (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. 29). Romagnosi non prosegue nell’analisi del termine capitale, limitandosi a definirlo non armonico all’ordine sociale delle ricchezze.
Parimenti, pur accorgendosi che con l ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] meraviglia che, in un'epoca secolare, sia la filosofia sia la teologia si siano mostrate inclini a ritirarsi nell'analisi del linguaggio e dell'esperienza immediata, ripudiando le loro precedenti pretese alla conoscenza e rinunciando quindi a tutti i ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] della sua epoca. Ancora più importante è il fatto che Kant stesso (diversamente da Locke, Rousseau e in ultima analisi in contrasto anche con Hobbes) sottolineava come il contratto non offrisse ai soggetti politici alcun titolo per resistere anche ai ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] o meno - che intraprendeva la carriera amministrativa pubblica come scelta professionale.
L'arco di tempo che farà da sfondo a questa analisi, il periodo compreso tra gli inizi del secolo XV ed il 1540 circa, coincide con la fase in cui venne messo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] giuridica del diritto», si è potuto dire. Orbene, il tentativo di superare i limiti precedenti – in particolar modo l’analisi del ‘sistema del diritto comune’ come un ordinamento dottrinale per le sue fonti, universale per la sua validità e infine ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] esseri umani in qualche modo controllabili e quindi modificabili da essi se esiste sufficiente consapevolezza e volontà. Dalla analisi in altre parole vanno esclusi quei modi di comportamento imposti da madre natura.
Le parole mediante le quali ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...