Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] l'ambiente), ma non sempre con il dovuto rigore.
Solo in tempi relativamente recenti sono state utilizzate tecniche di analisi del rischio e della sicurezza di processo (process safety analysis) che andrebbero applicate in modo sistematico sin dalla ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] degli ultimi decenni. Ciò è dovuto per una larga parte al lavoro della sociologia postcomtiana, la quale, con la sua analisi stratigrafica del tessuto sociale, ha messo in sicuro rilievo la presenza, e l'importanza, della comunità quale tipo di ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] svolgersi dei rapporti personali, economici, sociali e giuridici, nello “spazio informatico” globale. Il lavoro è incentrato sull’analisi di tali nuove esigenze di tutela penale, anche alla luce delle recenti e delicate problematiche legate all ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] complesse funzioni, pur dovendosi costantemente riferire agli elementi essenziali delineati nel codice civile. Muovendo pertanto dall’analisi dell’atto costitutivo e della funzione del riconoscimento, si prendono in esame le vicende che riguardano l ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] Ottocento e gli inizi del Novecento, si tentò di restituire al termine un significato neutrale e descrittivo.
L’analisi classica: Durkheim, Weber, Troeltsch
É. Durkheim riteneva che il progresso avrebbe portato la religione tradizionale a un declino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] anno si trovava già a Roma con l'imperatore.
Un tentativo per identificare il "Petrus fidelis" può consistere nell'analisi della cultura giuridica della Defensio e poi nella corrispondenza di più ipotesi sui rapporti oscurissimi fra Bologna e Ravenna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] stesso però era anche un atto di coraggio, perché mettendo da parte una storia miracolosa Vico svincolava l’analisi sociale e politica degli uomini dagli interventi soprannaturali, proprio come avevano fatto Machiavelli nel Principe e, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ” nelle arene del mercato del lavoro e, più in generale, dei rapporti sociali. Sulla base dell’esito dell’analisi della situazione complessiva del nucleo familiare, il decreto prefigura due possibili percorsi di potenziamento delle capacità.
Il primo ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] Studi in onore di Mario Romano, vol. II, 2011, 980.
9 Cass. pen., 30.5.2012, n. 23588. Per l’analisi dell’elemento psicologico nell’ambito dei sinistri caratterizzati da condotta di guida «suicida» o realizzati da conducenti «Kamikaze», espressioni ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese del diritto e della morale (n. 1907 - m. 1992); uno dei maggiori esponenti della filosofia analitica nel campo degli studî giuridici; dapprima lettore di filosofia, poi (1952-68) prof. [...] . it. 1966); Law, liberty and morality (1963; trad. it. 1968); Pun ishment and responsibility (1968); Essays in jurisprudence and philosophy (1983) e la raccolta di saggi in trad. it. Contributi all'analisi del diritto (1964, a cura di V. Frosini). ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...