Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] , questa ne è senz’altro la manifestazione più significativa. Particolare attenzione è dunque dedicata, da una parte, all’analisi del cd. treaty-making power e della procedura per concludere accordi, dall’altra, all’esame degli effetti di questi ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] , scaturente da un pregiudizio sulla qualità del vincolo che unisce le coppie dello stesso sesso20. Emerge tuttavia, nelle analisi condotte da altri autori, l’idea secondo cui tale formale omissione è in realtà inidonea a determinare sostanziali ...
Leggi Tutto
Giannini, Lamberto. - Prefetto e poliziotto italiano (n. Roma 1964). Dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato nella Polizia di Stato, è stato vice-commissario nelle Questure di Torino e Roma e poi è [...] sicurezza e è stato nominato alla guida della Direzione centrale della polizia di prevenzione e del Comitato di analisi strategica dell’Antiterrorismo. Prefetto dal 2019, nel 2020 è stato nominato Capo della Segreteria del Dipartimento della pubblica ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] con riserva e quella sui rapporti tra concordato e fallimento.
La ricognizione
La crisi di impresa e l’analisi degli strumenti per porvi rimedio costituiscono un argomento di grande interesse e rilevanza non soltanto per la crisi economica ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] aziende, né esiste una sola forma di pagamento dei compensi che sia essa stessa la soluzione del fenomeno. Qualunque analisi deve ritenersi parziale. Nel 2017 nelle banche dati Inps risultavano 50 piattaforme informatiche. Di queste 22 erano società ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] della norma in esame in punto di motivazione. Il tema è molto ampio e, pertanto, è d’obbligo precisare che l’analisi verterà quasi esclusivamente sui requisiti contenuti nell’art. 546 c.p.p..
I requisiti della sentenza
I tratti distintivi della ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] formulazione di un completo sistema, mentre in parte si altenua l'interesse per l'esegesi delle disposizioni dei codice e per l'analisi della realtà in cui le stesse vivono. A volte il C. abbonda in distinzioni e suddivisioni e in alcune parti usa un ...
Leggi Tutto
Economista e giurista (Königsberg 1785 - ivi 1856), prof. di scienza politica ed economica all'univ. di Königsberg (1811-49). La sua opera principale, Von der Staatslehre und von der Vorbereitung zum Dienst [...] contenenti osservazioni e anticipazioni interessanti. La sua Nothwendigkeit der Handelsfreiheit für das Nationaleinkommen matematisch nachgewiesen (1844) è uno dei primi tentativi tedeschi di applicazione del metodo matematico all'analisi economica. ...
Leggi Tutto
Giurista e politologo (n. Katowice 1900 - m. in Svizzera 1954). Avvocato, esercitò la professione nel settore del diritto del lavoro. Socialdemocratico, costretto all'esilio, dal 1933 al 1936 studiò sotto [...] per l'Office of strategic services e poi (1942-46) per il Dipartimento di stato. In questo periodo pubblicò la sua analisi, divenuta famosa, del nazismo: Behemoth; the structure and practice of national socialism (1942; trad. it. 1977), nella quale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] capitolo, dei singoli prodotti. Scendendo a una più minuta analisi, si rileva che nelle esportazioni degli ultimi anni prevalgono a desiderare, egli si rivela uno spirito inquieto, in perenne analisi di se stesso e in continua opposizione con sé e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...