POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] statunitense per la settima circoscrizione.
Appartiene al gruppo di studiosi che hanno dato vita alla nuova analisi economica del diritto, utilizzandola per spiegare le regole giuridiche in termini di obiettivi economici ed eventualmente criticarle ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] dogmatica. Egli prese atto della critica di Hume alla metafisica, e indicò nel metodo newtoniano la guida da seguire nell’analisi della ragione «pura». Ma la sua f. trascendentale trasformò i concetti newtoniani di tempo e spazio assoluto da realtà ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] governo del sistema universitario: soggetti in cerca di un ruolo, in Riv. trim. dir. pubbl., 2014, 351 ss. e, per un’analisi più estesa, a Battini, S., La nuova governance delle Università, ibidem, 2011, 359 ss).
Il Rettore diventa, in tal modo, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una breve illusione e una lunga pena del cuore, remota dal mondo, rifletteva, in una poesia densa di sensazioni di sottili analisi e di visionaria potenza, il suo sentimento del grande mistero che è dietro ogni palpito della vita, o s'esaltava nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Fusaro, F.P. Tronca, Le attività industriali a rischio di incidente rilevante. Analisi e commento della ''Direttiva Seveso'', del D.P.R. 17 maggio 1988, e, in particolare, del lavoro.
Le analisi dell'evoluzione strutturale dell'i. italiana ed europea ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] 1.
5 Si rimanda al commento di Treu, 5.1.2.
6 Si veda il commento di Amoroso, 3.1.1 al quale si rinvia anche per l’analisi della discussa norma di cui all’art. 2, co. 54, d.l. 29.12.2010, n. 225, conv. nella l. 26.2.2011, n. 10, che, nell’aggiungere ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] indebitamento, cit., 8.
7 Da ultimo, con il cd. “Decreto sviluppo” del 15.6.2012.
8 Per un’attenta analisi dei molteplici aspetti della nuova disciplina, nel solco tracciato dalla riforma del diritto fallimentare all’insegna della valorizzazione dell ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] con il Ministero dei beni culturali (in particolare per quanto riguarda il paesaggio). Il ruolo del Ministero, in ultima analisi, è di indirizzo e programmazione, nonché di vigilanza e controllo.
Dal Ministero dipendono enti tecnici come l'ISPRA ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] any natural rights?, in "The philosophical review", 1955, LXIV, pp. 175-191 (tr. it.: Esistono diritti naturali?, in Contributi all'analisi del diritto, Milano 1964, pp. 81-104).
Hart, H.L.A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183), situandone l’analisi all’interno della complessiva prospettiva di riforma tracciata dal cd. Jobs Act.
La ricognizione. Dalla l. n. 183/2014 al d ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...