Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] della elasticità della forma di governo parlamentare ed incide anche sul ruolo del Presidente della Repubblica. L’analisi svolta dimostra che ogni esecutivo è sempre portatore di una propria politicità e che gli schieramenti politici tendono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] monetaria e del cambio e in quello della gestione delle riserve valutarie; conservano i loro centri di studio e di analisi economica, al servizio in primo luogo del contributo che il rispettivo governatore è chiamato a dare alla politica monetaria ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] 15.3.2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare) promossi da Consiglio di Stato e TAR Veneto, collocando l’analisi all’interno del dibattito giurisprudenziale e dottrinale in materia, segnalando i profili d’interesse della decisione, con precipuo ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] anche di quella di nominare un proprio sostituto nell’ambito della medesima fase. Secondo la sezione rimettente, in ultima analisi, la sfera di operatività del sostituto resta circoscritta agli stessi diritti ed ai medesimi obblighi del titolare, di ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] Risoluzione n. 2009/C 296/01 (scambio dei risultati delle analisi del DNA) e osserva, soprattutto, la Decisione n. 2009/ a norma EN ISO/IEC 17025) introducendo metodi di analisi accreditati, condivisi e già adottati da tutti i Paesi europei ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] una funzione educatrice del popolo e, di conseguenza, il compito di dimostrare il più completo rispetto della volontà dell'elettore.
All'analisi di questioni di diritto penale tornò, poi, nel 1884 con la voce Abuso di autorità o di potere (in Enc ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] da adottare e fine da realizzare» (Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010, 168).
La dottrina è divisa sulla autonomia concettuale fra ragionevolezza e proporzionalità (v. Cognetti ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] ’i. da trasmettere prende il nome di disegno di analisi. L’efficienza e le possibilità d’un sistema di trasmissione i. dipendono dalle caratteristiche e dalle qualità dei mezzi di analisi, di trasmissione delle informazioni e di sintesi che si hanno ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] introduction to the legal systems of Western Europe and Latin America, Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisi di un giurista di common law, Milano 1973).
Millner, M. A., The common law and the common market, in ‟Current legal ...
Leggi Tutto
Posner, Richard Allen
Economista e giudice federale statunitense (n. New York 1939). Nel 1969 ha iniziato a insegnare alla Law School della University of Chicago, dove è divenuto tra i principali fautori [...] , da quello privato a quello costituzionale, e il suo lavoro è rimasto un punto di riferimento per chi si occupa di ‘analisi economica del diritto’. Lo studio di P. si fonda sul concetto che il diritto può essere inteso come strumento finalizzato a ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...