Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] l’inserimento nel mondo del lavoro e per la stessa maturazione culturale e civile delle giovani generazioni. Nelle analisi e comparazioni internazionali dei sistemi scolastici, l’incidenza dei fenomeni di d. scolastica o, come altrimenti chiamati, di ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] tipologia). La ricerca psicologica è rivolta verso due obiettivi: l’isolamento di ‘tratti’ o ‘fattori’ e l’analisi dei rapporti esistenti fra caratteristiche somatiche, temperamentali, affettive e intellettuali. Questo orientamento, che ha avuto in R ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] utilizzata per la produzione di un cemento portland s’intende il rapporto fra la quantità di calce trovata nell’analisi della miscela e quella teoricamente necessaria a saturare completamente i costituenti acidi SiO2, Al2O3 e Fe2O3.
Economia
Legge ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] . Questi siti privilegiati di comunicazione non sono scelti a caso, ma rappresentano bersagli finemente selezionati in base all'analisi di molteplici segnali ambientali. Il compito di guidare l'assone verso i propri bersagli è svolto dal cono di ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] un cambiamento evolutivo), l'approccio wallaceano si distingue da quello darwiniano per il taglio spiccatamente ecologico dell'analisi. Nel saggio del 1858, Wallace argomenta con chiarezza sulla necessità logica di una s. intrapopolazionale non molto ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] infiltrare la mucosa con una soluzione salina per sollevarla, procedendo poi alla sua rimozione con ansa diatermica. L'analisi istologica definisce quindi se l'asportazione è stata completa o se è invece necessario ricorrere all'intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di giorno e notte vi è tutta una serie di altri ritmi naturali che influiscono sui processi biologici e che in ultima analisi sono correlati anch'essi con la rotazione terrestre. Essi sono: a) il ritmo delle maree (periodo 12,4 ore); b) il doppio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] dell'Encyclopédie, la causa dell'emancipazione della chimica insistendo sul fatto che essa ha un oggetto specifico, nella cui analisi la fisica si smarrisce. Egli precisava che "non è per spirito di contraddizione o per amor di provocazione che ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] 'NADH-deidrogenasi (Bhat et al., 1990; Souza et al., 1992; Read et al., 1992; Souza et al., 1993).
L'analisi del ceppo LEM125 di L. tarentolae recentemente isolato ha suggerito che il ceppo adoperato nei laboratori dell 'università della Califomia ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] -2, pp. 63-84.
Cavalli, A., La funzione dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 27-52.
Cohen, M. R., Nagel, E., An introduction to logic and ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...