Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] causa-effetto di ogni aspetto del comportamento umano non possono essere totalmente compresi soffermandosi su un solo livello di analisi. Questa opinione è in diretto contrasto con quella sostenuta da E. Durkheim, secondo il quale i fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] in che misura, grandezza e numero dei gangli sensitivi e motori fossero fissati geneticamente o dipendessero da influenze ambientali, analisi a cui sottoporrà anche elementi sopracellulari come i somiti mesodermici e i tubuli del mesonefro (si veda l ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] distruttive, in grado di sfidare l'abilità interpretativa del paleopatologo che li esamina e di compromettere le analisi di laboratorio. Alla paleopatologia possono essere applicate molte procedure diagnostiche moderne, anche se è tuttora prevalente ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] .
I suoi primi lavori sono strettamente attinenti a questioni di igiene. Dopo lo studio sul latte si occupò dell'analisi batteriologica e della fermentazione del vino. Fece rilevare che la classificazione allora in uso dei batteri fermentatori di ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] formate da centinaia o migliaia di specie, si possono riconoscere tante catene che nel loro insieme formano una rete. L'analisi dettagliata di questa rete ci permette di capire quali specie vengono consumate e da chi: "chi mangia chi?" si chiedono ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] adeguamento dei laboratori anti-doping, l'introduzione di criteri severi nei campionamenti, per es., analisi a sorpresa durante gli allenamenti e obbligatorietà delle analisi per i primi tre classificati e per altri estratti a sorte dopo la gara.
Gli ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] che assicurano l’uno o l’altro tipo di s., al fine di poterne verificare il soddisfacimento in fase di analisi, ed eventualmente imporlo mediante la sintesi di un opportuno sistema di controllo. Particolare interesse riveste il caso di sistemi dotati ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] moderno alla scienza dell’a., scaturito con l’affermarsi del principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve essere attribuito a Leonardo da Vinci, il quale, anatomizzando e descrivendo minuziosamente le strutture corporee ...
Leggi Tutto
In patologia, disturbo generico del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, congenito o acquisito, da cause varie e non sempre chiare (disturbi dell’apporto nutritivo, lesioni dei centri nervosi [...] inizia ad apparire una debolezza muscolare che aumenta di gravità fino all’atrofia completa dei muscoli. Le analisi del sangue evidenziano livelli elevati di creatinachinasi (50-100 volte superiori alla norma), indice della distruzione del tessuto ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] H rivela scarsa omologia fra V e C. Maggiore omologia esiste fra VL e VH e fra CL, CH1, CH2, CH3. Questa analisi comparata di segmenti di circa 110 aminoacidi suggerisce che le Ig possono essere derivate dall'evoluzione di un gene ancestrale per una ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...