VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] drosofila sono stati ottenuti valori anche molto più alti. Poiché in media per ogni variazione strutturale scoperta con l'analisi elettroforetica due le sono sfuggite, si deve concludere che i geni strutturali sono di regola polimorfici.
Anche per il ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] (o pochissime) soluzione strutturale che sia dotata di una certa attività enzimatica. Un'affascinante domanda è se l'analisi di questi campioni rivelerà l'emergere sistematico di somiglianze strutturali. Se così fosse, le ripetute selezioni avrebbero ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] neurone biologico. L'adeguatezza del modello dipende dalla precisazione del suo fine ultimo, che è appunto l'analisi di popolazioni neuronali. Certamente una caratteristica peculiare e notevole del sistema nervoso è la natura fortemente stereotipata ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] sia pure con varie modalità, tutta la riflessione sulla problematica della rappresentazione della figura umana nell'arte occidentale. L'analisi condotta da G. Reale (1999) sul rapporto fra anima e corpo in Platone ha infatti chiarito come il filosofo ...
Leggi Tutto
oscillatore circadiano
Rodolfo Costa
Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi [...] , a ogni ciclo, tra trascrizione, sintesi proteica e retroazione negativa, impediscono al sistema di raggiungere condizioni di equilibrio. L’analisi molecolare dei geni orologio di batteri, funghi, piante e animali ha messo in evidenza come essi non ...
Leggi Tutto
fosfolipide
Molecola presente nelle membrane di tutte le cellule animali e vegetali e abbondante nei semi, nelle uova e nel tessuto nervoso e muscolare. Chimicamente i fosfolipidi sono lipidi complessi [...] fosfatidico da cui, con l’intervento dei nucleotidi citidinici, si originano i fosfolipidi più complessi. L’analisi dei fosfolipidi viene comunemente eseguita mediante cromatografia, elettroforesi, spettrofotometria nel visibile e nell’infrarosso. I ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] la metemoglobina (MetHb), che non si combina con l’ossigeno molecolare bensì con una serie di leganti anionici.
L’analisi della struttura tridimensionale ha rivelato che l’e. ha una conformazione spaziale quasi sferica con numerosi tratti a elica e ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] del contribuente. L’accesso consiste nell’ingresso e nella permanenza all’interno dei locali; l’ispezione è finalizzata all’analisi delle scritture contabili e di ogni altro documento; la verifica riguarda la consistenza e la qualità degli elementi ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] sito fragile (FRAXA, fragile site, X-chromosome, site A) localizzato sul braccio lungo del cromosoma X (Xq27.3). L’analisi del cariotipo, che permette di evidenziare il sito fragile, si effettua a partire da metafasi ottenute da colture di linfociti ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] di esso.
La prima e principale scoperta che ha portato alla comprensione del controllo genico avvenne negli anni 1950 con l’analisi genetica dettagliata, di F. Jacob e J. Monod, degli enzimi del metabolismo del lattosio in Escherichia coli e culminò ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...