La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] per la ricerca agricola nel periodo compreso tra il 1950 e il 1968 erano più che triplicate. Allo stesso tempo l'analisi economica mostrava che il guadagno assicurato da tale investimento era del 40 % ca. (Evenson 1975), un livello difficilmente ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha vinto il premio Nobel per l’economia nel 2009 per l’analisi del modo in cui le persone che utilizzano risorse di proprietà comune stabiliscono norme di autoregolamentazione per ridurre tale ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] efficacemente le interazioni strutturali tra molecole (in particolare tra proteine e ligandi) si fa anche ricorso a un’analisi statistica: si utilizzano cioè le strutture di proteine e ligandi note sperimentalmente e che possono essere usate come ...
Leggi Tutto
specie indicatrice
Francesco Pezzo
Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi di conservazione, di un ecosistema. [...] con esigenze ecologiche via via crescenti per definire la qualità delle acque interne, senza dover ricorrere ad analisi chimiche, che generalmente richiedono l’impiego di costose apparecchiature. In ambiente terrestre sono, invece, molto utilizzati ...
Leggi Tutto
citotossicità
Stefania Azzolini
Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] . Accanto alla microscopia, vengono anche utilizzate tecniche citofluorimetriche, citochimiche e di biologia molecolare. L’analisi e la conoscenza dettagliata dei processi che inducono la citotossicità rivestono una chiara importanza dal punto ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] primitivi. Negli ultimi decenni del 20° sec., lo sviluppo delle tecniche di sequenziamento e dei metodi per l’analisi computazionale di particolari sequenze o strutture di proteine ha evidenziato l’enorme diversità esistente fra i procarioti. Creando ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] pianeti interni del Sistema solare si sono formati per accrezione dai cosiddetti planetesimi, cioè da corpi formanti pianeti. L'analisi degli atomi radioattivi suggerisce per la Terra un'età di 4,5 miliardi di anni. Le più antiche rocce sedimentarie ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] ), coniugato con C3dg in rapporto molare di 1:3 è 10.000 volte più immunogenico di HEL da solo. Le analisi condotte finora sulla cascata di trasduzione del segnale di CR2 hanno dimostrato che l'aumento di immunogenicità dei coniugati antigene-CD3dg ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] nelle linee evolutive più spesso di quanto ci si potesse attendere se ciò fosse stato dovuto al caso. Dunque questa analisi lega le cure parentali e la selezione sessuale a un'altra caratteristica chiave della storia naturale degli uccelli.
Con un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dimostrò che le basi che compongono il DNA sono diverse nelle varie specie ed Erwin Chargaff scoprì incredibili regolarità nell'analisi di tutti i DNA: il numero delle purine era sempre uguale a quello delle pirimidine e il rapporto tra adenina ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...