Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] recettori per gli oppiacei. Con l’identificazione e lo studio delle endorfine si è sviluppato un nuovo approccio all’analisi di sostanze che esplicano una funzione modulatrice sulla genesi e sulla trasmissione dell’impulso nervoso. Nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] ., la presenza anche in organismi filogeneticamente lontani di vie metaboliche importanti e, quindi, la loro analisi in sistemi cellulari semplici (microrganismi), legittimata dall'obiettivo di raccogliere informazioni sulle loro principali proprietà ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] che sono glicoproteine contenenti glicosamina e mannosio, poco si conosce della loro natura chimica. L'analisi elettroforetica, il comportamento all'ultracentrifugazione e la determinazione delle curve di solubilità in solventi adatti, parallelamente ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] anni); polmone, 37 (0; 10 mesi); pancreas, 49 (1; 3,9 anni). Il numero di loci e alleli dell'istocompatibilità nell'uomo è stato valutato dall'analisi dei dati di sopravvivenza di t. di rene e di t. sperimentali di cute. Tuttavia, anche nell'uomo, l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] esclude una certa funzione cognitiva di cui tra breve metteremo in luce la specificità.
Nel frattempo, passeremo all'analisi dei cabinets di storia naturale che a volte non è facile distinguere dalle camere delle meraviglie. Quando erano utilizzati ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] va oltre l'obiettivo di questo breve saggio; si rimanda a testi standard sulla ottimizzazione non lineare o sulla analisi numerica (Press et al., 1992).
Avendo discusso le varie forme di reti feedforward, le consideriamo adesso come parte della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] la forma di un tetraedro avente al centro l'atomo di carbonio e ai vertici i quattro atomi di idrogeno. Alcune analisi stimano che nel mondo vi sia una quantità di gas naturale, facilmente estraibile, sufficiente per produrre 500 miliardi di barili ...
Leggi Tutto
Cellula androgenetica
(*)
Cellula uniparentale, ossia derivata dalla fusione di due genomi paterni. Durante lo sviluppo dei Mammiferi, i genomi dei genitori non sono funzionalmente equivalenti, in quanto [...] cellule ginogenetiche che possono generare un embrione ginogenetico. Gli embrioni androgenetici e ginogenetici sono adatti ad analisi sistematiche per identificare geni imprinted. La maggior parte dei primi esperimenti per comprendere il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
riboreplicasi
Enzima a RNA capace di copiare l’RNA in RNA. David P. Bartel e i suoi collaboratori, usando tecniche selettive per l’RNA note come SELEX hanno dimostrato che un piccolo RNA di circa 200 [...] un’unica o pochissime soluzioni strutturali dotate di una certa attività enzimatica. Un’affascinante domanda è se l’analisi di questi campioni rivelerà l’emergere sistematico di somiglianze strutturali. Se così fosse, le ripetute selezioni avrebbero ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] potuto interpretare il complesso dei fenomeni che consentono agli anticorpi di combinarsi con le varianti antigeniche possibili.
L’analisi della sequenza primaria della regione anticorpale che si combina con l’antigene (sito combinatorio) e gli studi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...