Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] processi mentali, tuttavia, non si fossilizza se non, indirettamente, nei manufatti e in altri reperti prodotti dall'uomo; è l'analisi di questi ultimi a fornire dati più circostanziati.
Secondo studi condotti da Th. Wynn su manufatti di uno dei più ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] e a spiegare la m. come il risultato ultimo dello svolgersi di quei fenomeni. In realtà il processo classico di analisi, consistente nel prendere in considerazione la forma degli organismi e nel descriverla, non ha perso la sua importanza, anche ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] sodio e potassio e degli amminoacidi. La determinazione della l. rappresenta uno degli esempi più attuali e importanti dell’analisi enzimatica in quanto può essere ricondotta a quella dell’ossigeno consumato nella ossidazione. La l. purificata è una ...
Leggi Tutto
LEJEUNE, Jerôme
Luciana Fratini
Genetista francese, nato a Montrouge-Seine il 13 giugno 1926. Si laureò in medicina a Parigi nel 1951 e in scienze naturali nel 1961; dal 1952 è stato ricercatore del [...] , delezioni (malattia del cri du chat), monosomia parziale del cromosoma 21, ecc. Ha anche eseguito un'analisi comparativa del cariotipo delle scimmie antropomorfe e dell'Uomo, nonché ricerche su deficienze biochimiche di origine genetica. È ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] .
Dal punto di vista storico l'epitelio della pelle di rana è stato il primo nel quale è stata compiuta un'analisi precisa della relazione tra flussi ionici unidirezionali e forze elettromotrici (v. Ussing e Zerahn, 1951; v. Ussing, 1965 e 1967; v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] parte di quella che veniva denominata citologia sperimentale era volta al tentativo di comprendere il cancro. Furono condotte analisi dettagliate sulla divisione delle cellule, sui loro movimenti e sulle loro interazioni, anche con l'aiuto della ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] di questo complesso fenomeno va a due ricercatori francesi F. Jacob e J. Monod che già nel 1962, attraverso l'analisi di ceppi in cui il sistema di regolazione era alterato per mutazione, erano riusciti a formulare correttamente lo schema con cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Anatomisch-physiologische Uebersicht des Thierreichs (Anatomia e fisiologia del regno animale, 1852), nella quale avviarono un'analisi fisiologica della struttura corporea degli animali e uno studio dello sviluppo delle loro forme. Secondo l'opinione ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] nei decenni successivi la chimica dell’HCN è stata esplorata in dettaglio e nonostante la grande intensità di studi diretti all’analisi delle basi nucleiche a partire da HCN e dai suoi derivati, il progresso del campo è stato limitato.
Una possibile ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] sia già a un livello sofisticato per quanto riguarda l'analisi di genetica molecolare, come nel caso del moscerino della di interrogativi che normalmente vengono sollevati nel caso dell'analisi di mutazioni indotte più severe, ossia stabilire se il ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...