Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] al corpo umano. Sebbene il senso di ciascun modello non possa prescindere da quello degli altri, e dipenda in ultima analisi dalla struttura dell'organizzazione sociale, è pur vero che il simbolismo del corpo ha, per la sua immediata connessione con ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] il ribosio anziché essere legato all'azoto 3 della base come nel comune acido uridilico, è legato al carbonio 5. L'analisi di campioni purificati di RNA non mette in evidenza le regolarità osservate nel caso dei DNA, eccetto per il rapporto unitario ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] il seno della radiazione ottica nelle bande del rosso e dell'infrarosso vicino (0,6-1,3 μm) e sulla susseguente analisi della distribuzione della radiazione trasmessa. Naturalmente, tale metodo è del tutto non invasivo e può essere usato sia a fini ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] di utilizzo del r. visivo, va menzionato il settore medico, in cui la visione artificiale può aiutare il medico nell’analisi di immagini o il settore della robotica in ambiente ostile, nel quale macchine operatrici necessitano di capacità autonome di ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] sull'organizzazione sub-microscopica delle varie strutture cellulari. Contemporaneamente i progressi delle tecniche di analisi biochimiche (ultracentrifugazione, impiego dei gradienti, elettroforesi, uso di radioisotopi e loro rilevamento mediante ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] di affermazioni economiche o professionali (A. Kohn, 1991; Rapporto della Royal Society, 1991).
Un cenno meritano anche le analisi geniche mediate da operazioni di i.g. e tendenti a individuare eventuali predisposizioni a malattie o a condizioni ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] rapido ciclo di crescita se ne hanno altre a crescita lenta e con lunghi tempi di generazione) e le analisi delle comunità su serie temporali di lungo termine per una valutazione della risposta biologica alle variazioni dell'ambiente, in particolare ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] sullo SIA (Studio di Impatto Ambientale) contenuto nel progetto preliminare, e si articola in una prima fase di analisi dell'opera con identificazione dei possibili effetti, e in una seconda fase di quantificazione mediante scelta di idonei parametri ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] è che la prima grande biforcazione dell'albero separa gli africani dai non-africani, a conferma dei risultati ottenuti dalle analisi paleoantropologiche. Questo stesso risultato si ottiene anche dagli studi effettuati da A.C. Wilson e R. Cann sul DNA ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] costituenti e sulle interazioni fra di essi, come parti di una rete integrata e interattiva. Tali rapporti sono in ultima analisi responsabili della forma stessa di quell'organismo e di come esso vive e funziona (fig. 2). Come analogia, si consideri ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...