CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] sulle teorie febroniane dell'indipendenza delle Chiese nazionali da Roma e condotta alle conseguenze più estreme - che in ultima analisi Chiesa e nazione coincidono: perciò veri proprietari dei beni del clero sono tutti i fedeli.
Nel 1799 il C ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] e poi disperso, è stato ritrovato e identificato dal Venturi e l'attribuzione è ormai concorde, come è chiara, attraverso l'analisi stilistica del dipinto, la fisionomia del pittore che prende certo le mosse dal modenese F. Bianchi Ferrari, ma che ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] , e a Giorgio Napolitano poi, adottando quel metodo tipicamente amendoliano inteso a vincolare le scelte politiche ad analisi aggiornate della situazione economico-sociale italiana, spesso entrando in rotta di collisione con buona parte del PCI ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] dalla fine del dicembre 1836 all'aprile 1837. Riuscì ad attuare così un piano di analisi dell'economia provinciale, anche se poi il B. e il Cattaneo intendevano l'analisi in modi diversi. Un disaccordo, e poi la rottura, si verificò a proposito delle ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] primo documento che lo nomini -, per trasferirsi e risiedere stabilmente in quella di S. Vidal dal 1367 al 1386 (ibid.).
L'analisi dei sette documenti noti su D., oltre che dei caratteri dell'unica sua opera certa, offre un profilo dell'artista senza ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] facoltà di architettura dell'Università di Napoli. È del 1939 il trasferimento a Roma, sulla cattedra di applicazioni dell'analisi dell'INDAM (Istituto nazionale di alta matematica), dietro invito di Francesco Severi. Nel 1963, il K. passò poi alla ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] liquidi nel corpo umano, che tentava di proporre una spiegazione unitaria dei fatti morbosi considerati, basata su un'analisi equilibrata della più recente letteratura medica.
Il C. mantenne l'impegno assunto nell'iniziare la Collezione, pubblicando ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] infettive, che incontrarono il favore del mondo medico per l'esattezza e l'accurata descrizione delle osservazioni riportate: Analisi delle Proposizioni fondamentali della teoria medica di Brown, Bologna 1801; Storia di un tifo pétecchiale nel Comune ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] con cui condusse le sue ricerche, non trascurando di vagliare una gran messe di materiale documentario, ed iniziando l'analisi dei numerosi fondi notarili degli archivi genovesi e toscani.
Queste doti vengono chiaramente in luce in uno dei suoi ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] attenendosi per quanto possibile al senso letterale e tentando di risolvere le oscurità o contraddizioni mediante un'accurata analisi intema dei testi.
Postume apparvero le sue opere fondamentali: la Parafrasi dei libri de' profeti, 5 voll., Venezia ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...