DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] culturale per le remore al coinvolgimento nel concreto decidere politico. Il suo contributo più vivo si espresse quindi in analisi e proposte avanzate nel corso di conversazioni private, in cui le valenze innovative della sua cultura si espressero in ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] illuministico per i due autori, si mostra all'analisi come un tessuto le cui trame s'intessono 265; G. Berti Bock, Ancora su V. C.: revisione bibliografica e breve analisi critica del suo pensiero, in Acta medicae historiae Patavina, XVIII (1972), pp ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] del metodo d'indagine dovidiano, che si manifestano in modo nettissimo là dove non venga contemperata la sua attitudine alla analisi degli elementi più minuti con il riferimento a dati e situazioni di più ampio respiro.
Una serie di interventi di ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] 345-347 (con antologia di testi del G. alle pp. 347-358); G. Falcone, A. G. critico di Croce: per un'analisi degli "Scritti di estetica", in Rass. della letteratura italiana, LXXXVI (1982), pp. 234-261.
Elementi per una valutazione e un inquadramento ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] dare all'eloquenza proporzioni di praticabilità razionale e di comunicabilità di "discorsi" chiari e distinti: come sono - secondo l'analisi calopresiana - quelli della "concione" di Marfisa nel Furioso.
Quest'opera del C. (come poi le altre) non è ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] S. Sede, ove godeva di ottima reputazione come dimostrano il rinnovarsi degli incarichi e l'attenzione con cui furono ascoltate le sue analisi, in particolare da Callisto III.
A partire dal 1457 l'area di intervento di L., in qualità di nunzio papale ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] collegata al G. con maggior sicurezza qual è il prospetto della chiesa di S. Caterina dei Funari. L'analisi dimostrò l'esistenza di notevoli e concrete analogie nella disposizione generale, nelle proporzioni e nei singoli elementi decorativi delle ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] vero e concreto realismo". Di qui un interesse particolare per quegli autori e quelle opere che più si calavano in un'analisi complessiva dell'uomo e della società, pervasi da un forte senso morale, da un intento critico non evasivo, da. un realismo ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] con perizia, per esercitare lo spirito critico dell'intellettuale: vi riuscì impegnando le sue facoltà nella lettura e nell'analisi delle difficoltà e dei problemi economici dell'Italia del dopoguerra, ed evitando al contempo di entrare nel Merito di ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , tra il 1085 e il 1120, e sarebbe l'autore di tutte le opere comunemente attribuite a Cofone. L'accurata analisi critica compiuta dal Creutz, dal Corner e dal Pascarella, ha tuttavia potuto concludere che, mentre tutta una serie di evidenze testuali ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...