• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [3471]
Arti visive [347]
Biografie [2374]
Storia [446]
Letteratura [357]
Religioni [301]
Diritto [208]
Economia [136]
Medicina [134]
Matematica [124]
Diritto civile [111]

MANFREDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele) Raffaella Catini Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , il quale seguì il cantiere informando regolarmente il M., impegnato altrove, i lavori contemplarono una accurata analisi preliminare volta al monitoraggio delle condizioni statiche delle strutture di fondazione, delle murature in elevazione, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] pp. 225-228; P. Lovero, Rapporto fra morfologia urbana e tipologia edilizia nella Padova dell'800, in La città di Padova. Saggio di analisi urbana, Roma 1970, pp. 317-329; L. Bazzanella Dal Piaz, G. J., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

FEI, Paolo di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Paolo di Giovanni Elisabetta Campolongo Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] li ritiene opera della maturità del F., limitatamente alla scena dei Ss. Giovanni e Nicola, non potendo operare un'analisi stilistica approfondita, dato il generale cattivo stato di conservazione. Seidel (1982), alla luce di nuove prove documentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NICCOLÒ DI BUONACCORSO – SANTI QUATTRO CORONATI – AMBROGIO LORENZETTI – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEI, Paolo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] per cui dipinse, dopo il 1748, una Assunzione di Maria. Secondo una datazione comunemente accettata, essenzialmente per ragioni di analisi stilistica, tra il 1750 e il 1755 il G. si dedicò ad affrescare alcune importanti dimore casalesi. Nel palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE

FENZONI, Ferraù

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza) Roberto Nuccetelli Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] distrutta chiesa di S. Paolo), la ricerca di equilibrio compositivo annulla, a volte, la potenza espressiva. Solo una parallela analisi dell'opera grafica di questi anni, letta in rapporto alle stesure dei fogli giovanili, solleva in parte il F. dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE – VENTURA SALIMBENI – DOMENICO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENZONI, Ferraù (1)
Mostra Tutti

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Napoli 1845, p. 427; F. Napier, Notes on modern painting at Naples, London 1855, p. 130; A. Petti, Guida pittorica ossia Analisi intorno allo stile della scuole di pittura e degli artisti italiani e stranieri antichi e moderni, Napoli 1855, p. 44; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera Maurizia Cicconi Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] nel documento veniva a identificarsi con Giovanni di Francesco del Cervelliera. La critica tuttavia è fortemente divisa: l'analisi stilistica delle opere attribuite a G. e al Maestro di Pratovecchio induce in realtà a distinguere le due personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANDREA DEL CASTAGNO – METROPOLITAN MUSEUM – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera (3)
Mostra Tutti

DEL FIORE, Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FIORE, Iacobello (Giacomello) Ettore Merkel Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] . nei secc. XV e XVI, Bellini, I, Padova 1894, p. 6; II, ibid. 1895, pp. 7-12. Essi sono stati oggetto di analisi e commento in: L. Testi, Storia della pittura veneziana, Bergamo 1909, I, pp. 391-422. Per quanto riguarda i dipinti, sia conservati sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] , numero monografico di Controspazio, 1973, n.4; schede biografiche sull'architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, Napoli 1973, pp. 229-230; Gli Annitrenta (catal.), Milano 1982, pp. 546 s. (scheda a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Orazio Chiara Felicetti Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592. Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] della provincia trentina, tesi di laurea, Università degli studi di Roma, Facoltà di magistero, a.a. 1988-89; C. Felicetti, Analisi della tecnica pittorica e dell'arte di O. G. (1590-91 / 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi di Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTACCIA SULLA STRADA DEL VINO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – ALESSANDRO VAROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANELLI, Orazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali