Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] Capuana, nelle sue Paesane, s’era fermato alla reduplicazione non sintetica: «pesce vivo vivo»).Così il lettore potrà fruire delle analisi della lingua di Consolo, da La ferita dell’aprile al Sorriso dell’ignoto marinaio, sino a L’olivo e l’olivastro ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] era necessario ricorrere alla stampa. Ai giorni nostri, invece, è la stampa che insegue la narrativa: le indagini, le analisi e i dati non bastano, è necessario trasformarli in storie. La tendenza a documentarsi, trova un primo riscontro nel fatto ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] , Media&Books 2020, giunto alla II edizione 2021 (pp. 304) è, va subito detto, in parte descrittivista soprattutto nell’analisi degli anglicismi, in parte neopurista nell’indicazione degli errori.Il testo è articolato in più sezioni autonome: A) I ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] gran virtù morfosimbolica della patata!», p. 103). Questa potentissima e fragile voce, arriva a essere generale dopo accurate analisi («Poi, soddisfatto, scompigliai con la mano la mia croce, stupendomi alla sua consistenza non pulvisco-farinosa ma ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] le più moderne ricerche scientifiche.Questi dati sono interessanti non solo dal punto di vista scientifico. La loro analisi, infatti, costituirà l’asse portante della nuova pianificazione linguistica che la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia sta ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] e regista, e hanno realizzato un lavoro che coniuga assai bene la documentazione del percorso artistico e biografico e l’analisi puntuale dello stile (inteso in senso lato) del cantante nato a Polignano a Mare (BA), ma cresciuto a San Pietro ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] , l’esegesi e la teologia critica femminista hanno sempre conservato il loro originario carattere militante, radicato nell’analisi del costrutto biblico-teologico che per secoli è servito da legittimazione per l’esclusione delle donne dalla vita ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] un libro che, a sua volta, è diventato un caso editoriale. Come ha di recente sottolineato Nicola Lagioia in una fine analisi, in quel libro Murgia si rifiuta di costituirsi come vittima dei soprusi che pure va descrivendo (e denunciando) in prima ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] corpo di Smith ha trovato varie ecchimosi, in particolare sulla coscia sinistra e sulla spalla destra. Inoltre sta effettuando l’analisi del succo gastrico per capire se la vittima abbia ingerito del veleno. Ci aspetta tra un’ora nel suo laboratorio ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] , fredda, mai combattuta. Tracce così evanescenti da poter essere decifrate, ricostruite e raccontate solo attraverso un’analisi archeologica che preveda l’applicazione di metodi e tecniche normalmente riservate a contesti più antichi.Archeologie del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...