Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] – retoricamente e fonosimbolicamente lavoratissimi, oltreché, ça va sans dire, estremamente ardui dal rispetto tematico – ad analisi formali esaurienti e rigorose, con esiti spesso straordinarî, benché spenda uno zelo eccessivo nella ricerca di fonti ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] sostenibilità e indaga sull’efficacia o meno delle scelte linguistiche. Francesca Maltagliati (Università di Firenze) svolge un'analisi sulla “lingua dell’ambiente” in alcuni programmi svolti su radio, tv e web. Giuseppe Sergio (Università degli ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] l’antisemitismo che era implicito in Wagner, ha aggiunto “Ne resterà inebreato”». Complessa la battuta di Alvy sui suoi progressi in analisi: «Pretty soon, when I lie down on his couch, I won’t have to wear the lobster bib» (‘Molto presto, quando ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] contenute nel mediattivismo di Claudia Fauzia, in arte La Malafimmina per meglio smontare la visione che viene fuori dall’analisi paremiologica dei proverbi siciliani, e in particolare da quel detto «a bona fimmina è chidda ca non parra» (‘la ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] oggetto di poesia, ma fonte inesauribile di narrazioni in prosa. (Detto en passant, La stellina meriterebbe un’analisi approfondita per il suo impianto sorprendentemente nuovo e originale, autentico turning point per la poesia di questi decenni.) La ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] bambino –, Vasta mi sembra esporre uno dei fondamentali (come si dice nel calcio) della scrittura: e cioè che l’analisi, la ricerca, quindi la critica, di fronte a questa materia densissima originaria che ci determinerebbe, non riesce a renderla più ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] in cui hanno attecchito (Luciana Cristallo sarà assolta in appello per legittima difesa) e si dedica anima e corpo all’analisi di ogni gesto, compresa la sopportazione del dolore, compiuto solo e soltanto in nome di quel sentimento. La sintesi ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] a fare Dio / Dio non ascolta gli uomini fan brusio». Nella parte finale, cesella barre come rivoli poetici. Accade per l’analisi del concetto di “vuoto”, in equilibrio tra horror vacui latino (terrore del vuoto da riempire con l’arte) e vide dans le ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] ; si ricordano soprattutto le poesie di Toulet e diversi libri di Marguerite Yourcenar. Prima di giungere ad un’analisi dell’opera poetica, costante lungo l’intero arco della vita e copiosa in termini anche quantitativi, risulta dunque importante ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] Capuana, nelle sue Paesane, s’era fermato alla reduplicazione non sintetica: «pesce vivo vivo»).Così il lettore potrà fruire delle analisi della lingua di Consolo, da La ferita dell’aprile al Sorriso dell’ignoto marinaio, sino a L’olivo e l’olivastro ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...