Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] Odisseo verso la sua isola si può dilatare all’infinito.Ma il poeta ha aggiunto un altro elemento ancora: una puntuale analisi dell’episodio di Polifemo mostra come Odisseo (malgrado la mostruosità del suo nemico) abbia di fatto violato le norme dell ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] infatti, da fare web scraping (estrazione di dati), servirebbero corpora e testi elettronici, lavori di stilistica digitale e analisi computazionale del discorso. Il terzo e non ultimo problema è l’impossibilità di inquadrare Michela Murgia dentro un ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] . Però la parola continenza è quella che a molte persone (inclusi i giornalisti) può apparire meno comprensibile. All’analisi del termine è stato dedicato uno degli interventi (svolto dall’autore di questo articolo) proposti a Pavia nel convegno ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] , non meno di quello con persone vive e presenti» (p. 474).In questo difficile compito di ricostruzione, analisi e sistematizzazione il filologo, oggi, è anche aiutato dai moderni strumenti tecnologici che permettono di recuperare vecchie porzioni di ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] che illumina le difficoltà nella ricostruzione dell'origine di un termine oggi tanto discusso e la svolta che può venire dall'analisi di un testo in traduzione (dal francese antico all'italiano antico). O quella di zibaldone, il nome di una raccolta ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] tipo accademico non si collocano più in una posizione privilegiata, e sembrano riservati ai soli addetti ai lavori, mentre le analisi che un tempo si sarebbero definite “militanti” riescono per lo più a suscitare brevi fasi di polemiche online, quasi ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] rivela la nostra visione delle cose, modifica valori e assegna significati, studiare il greco è un continuo esercizio d’analisi e di “decodifica” del mondo; la precisione dei concetti e l’enorme ricchezza del vocabolario espresso dall’idioma dell ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] , per esempio, quanto correttamente vengono adoperate le parole terapia o psicoterapia, o psicanalisi o analisi? Relativamente ai nomi professionali, in quanti usano consapevolmente terapista piuttosto che terapeuta, analista o psicanalista ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] ruoli marginali. È innegabile, però, che lei fosse stata sempre molto interessata alle figure femminili che si incontravano nell’analisi del Vangelo di Marco, che era l’opera sulla quale lavoravamo per imparare la lingua greca. Era attenta al lessico ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] impegnata, di che cosa è poesia satirica» (così Sanguineti in Poesia del Novecento, Torino, Einaudi, 1969, p. XXXIX). Le analisi di Pier Luigi FerroNessuno più del novecentista Pier Luigi Ferro ha saputo scandagliare in ogni minimo aspetto l’opera ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...