Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] del Sud». Riportando nomi, cognomi e fatti, il pezzo, perfetto esempio del suo stile, presentava una meticolosa analisi delle connessioni fra politica, imprenditoria e mafia, specificando l’effettivo ruolo di tali notabili catanesi, cavalieri per ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] di ampliamento lessicale volto a rassicurare con troppo zelo il lettore, tuttavia, a ben vedere, con una rapida analisi grammaticale, ci rendiamo conto del fatto che questa scelta è essenziale alla compiutezza del metodo. Le prime due occorrenze ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] testo di questo tipo ha una funzione paradigmatica molto minore, nel senso che è più difficile far emergere dall’analisi del singolo esemplare le caratteristiche generali del libro e dell’autore. Poesia in prosaNella poesia contemporanea, infatti, l ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] socioeconomiche; il dibattito teologico ma anche scientifico sull’interpretazione dei fenomeni legati alla stregoneria; l’analisi delle credenze popolari in relazione ai procedimenti ereticali e alla demonologia. Questi approcci, insieme a ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] i modelli scritturali che pesavano sugli abitanti alfabetizzati della penisola non andavano a vantaggio della varietas. L’analisi di alcuni volgarizzamenti, sulla scorta di Mastrantonio (2021), dimostra la tendenza alla ripetizione, a discapito di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] . Ne derivano un invito a osservare il GDLI da più punti di vista, come una “lanterna magica”, una ricchezza di analisi, una spinta alla ricerca.Le riflessioni di Monica Bardi, dedicate alle peculiari caratteristiche del GDLI e della redazione che l ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] a 21 saggi (si può leggere una loro sintesi su Italies), una panoramica completa e approfondita: dall’analisi delle rappresentazioni entomologiche nella Commedia dantesca, passando per il Decameron, fino ad arrivare a cinema, teatro e videogiochi ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] del saggio:Un metodo [quello continiano] che avrebbe permesso […] di portare un radicale cambiamento agli studi letterari, sostituendo analisi linguistiche e stilistiche all’istituto della Monografia, più volte citato da Contini nel saggio come «mito ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] e gusto letterario e soprattutto per la penetrazione insieme complice e obiettiva del suo oggetto di analisi – promette di essere uno strumento prezioso per gli studiosi di Camilleri e di simili sperimentatori linguistici. BibliografiaPirandello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] 1962 (1962) di Michele Pantaleone, Inchiesta in Sicilia (1968) di Guglielmo Lo Curzio. Addamo dedica alcune pagine ad un’analisi più ampia della questione formale nei testi di Fava, tracciandone a grandi linee una poetica:Egli è scrittore di fatti, e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...