La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] nuovi protocolli d’indagine e soprattutto una più incisiva cooperazione internazionale.Si evince dalle ricerche e dalle analisi che edificate col Procuratore Gratteri come, mentre analizziamo un determinato fenomeno o un nuovo mezzo, le mafie ...
Leggi Tutto
Concludiamo l’analisi del repertorio cognominale italiano con l’ultima regione peninsulare e le grandi isole (per le altre aree, vedi in calce a questo articolo i link alle puntate n° 11, 14, 18, 21, 25). [...] CalabriaLa Calabria presenta, nei 100 ranghi ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] con i personaggi? Vero, per gli esperti; meno evidente per i lettori giovani o comuni che sono tanto annoiati dalle analisi linguistico-retorico-narratologiche da avere abbandonato i classici. La letteratura è in pericolo, ammoniva a inizio secolo il ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] Terzoli affida alla fortunata collana «Lingue e letterature» dell’infaticabile Editrice romana una corposa e avvincente analisi della «complessa interazione fra testi e opere artistiche, menzionate esplicitamente dall’autore o riconoscibili in ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] ligure si rivolge a Umberto Eco: il suo obiettivo è comprendere «il nostro inserimento nel mondo» attraverso l’analisi accurata del linguaggio che occorre utilizzare per farlo. L’importanza del linguaggio per lo sviluppo della civiltà consiste ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] umanistici della critica, con duttilità metodologica (gli studi di Panetta non perdono mai di vista l’importanza dell’analisi linguistica, semantica e stilistica) e con fedeltà sostanziale al testo, all’attitudine rispettosa del close reading.Questi ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Milano, 1999.Gruppo di ricerca su Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari. Ateneo La Sapienza - Università di Roma. Coordinatore: Luca Giuliano, Discorsi ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] della Carità è via via dimostrata carica di valori simbolici e di echi della tradizione poetica due e trecentesca. Una rigorosissima analisi del sonetto (pp. 3-18), alla luce dell’interpretazione dell’intera Vita nuova (pp. 39-58; 85-118) è nel libro ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] lo stesso Ginzburg (“micro” ha a che fare con la prospettiva analitica, non con le dimensioni dell’oggetto dell’analisi). Sono percorsi intrecciati con l’approccio della “nuova storia culturale”, sviluppatasi negli ultimi decenni, dove pure al ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] all’università della Boemia Meridionale, studioso dell’editoria per l’infanzia, ha dedicato un’interessante e puntuale analisi ai manuali Disney per ragazzi pubblicati da Mondadori. Il saggio «Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...