Introdotto dall’articolo di Rocco Luigi Nichil, apparso la scorsa settimana, il tema dei deonimici nati per antonomasia entra ora nel vivo con l’analisi di torquemada – dal nome di un personaggio realmente [...] esistito, Tomás de Torquemada – a firma di ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] paleografici (o forse dovremmo dire neografici). In gioco ci sono conservazione dei materiali, edizioni digitali stratigrafiche, analisi variantistiche tramite software… Come suggerisce Gino Roncaglia nel suo ultimo libro, L’architetto e l’oracolo ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] parte dei comitati scientifici o editoriali di diverse riviste internazionali, tra cui «Collectanea Philologica» (Łódź), «Analisi Linguistica e Letteraria ALL» (Milano), «Rivista Italiana di Onomastica» (Roma), «Lege Artis. Language Yesterday, Today ...
Leggi Tutto
Giuseppe Paternostro (Palermo, 1973) è professore associato di linguistica italiana nell’Università di Palermo. Nei suoi studi si è occupato prevalentemente di sociolinguistica dell’Italia contemporanea [...] (con particolare riferimento alla Sicilia), di didattica dell’italiano come lingua seconda, di analisi del discorso pubblico e di lingua della canzone. Autore di diversi saggi e monografie, fra le quali ricordiamo La lingua della canzone italiana ( ...
Leggi Tutto
Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] 2024). Alla possibile utilizzazione nell’insegnamento grammaticale di alcuni concetti della linguistica moderna ha dedicato La frase: l’analisi logica (Roma, Carocci, 3a rist. 2015) e Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, scritto con ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] meno, e dove altre volte ricorre anche al confronto delle parole altrui (per avere invece esempio delle sue analisi improvvisate sulle diapositive credo si possano guardare le didascalie all’aureo volumetto sulla Pop art): corrosione e granulosità ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] (Caffarelli 2019b).In questo come in tanti altri spazi del vivere comune, concreti o astratti (e nel caso in analisi le due dimensioni tendono a coincidere), perdura uno squilibrio evidente fra la visibilità dei due sessi. Osservazioni puntuali e ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] nuovi protocolli d’indagine e soprattutto una più incisiva cooperazione internazionale.Si evince dalle ricerche e dalle analisi che edificate col Procuratore Gratteri come, mentre analizziamo un determinato fenomeno o un nuovo mezzo, le mafie ...
Leggi Tutto
Concludiamo l’analisi del repertorio cognominale italiano con l’ultima regione peninsulare e le grandi isole (per le altre aree, vedi in calce a questo articolo i link alle puntate n° 11, 14, 18, 21, 25). [...] CalabriaLa Calabria presenta, nei 100 ranghi ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] con i personaggi? Vero, per gli esperti; meno evidente per i lettori giovani o comuni che sono tanto annoiati dalle analisi linguistico-retorico-narratologiche da avere abbandonato i classici. La letteratura è in pericolo, ammoniva a inizio secolo il ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...