Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] attuali erano in realtà gli stessi da generazioni conduceva a conclusioni drastiche. I ragionamenti di indole storica e l’analisi del presente non obliteravano la necessità di trovare una via concreta, praticabile e attuale ai problemi sardi. Il che ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] un moderato nell’arcipelago della Scapigliatura, in L’operosa dimensione, cit., 63-80.Carrara, D., La librettistica di Antonio Ghislanzoni: analisi di «I Promessi Sposi», in L’operosa dimensione, cit., 183-204.Colombi, R., Un umorista in maschera. La ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] dei Luciani [...] avevano la lingua imbvogliata in un gavbuglio di evve, cvesimati a San Cavlo Bovvomeo».Inoltre, un’analisi della variantistica onomastica dell’autore, ci fa scoprire nel passaggio del Pasticciaccio dalla versione in «Letteratura» a ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] (cfr. Tesi, 2010). Nondimeno, il valore culturale dell’opera di Messi Sbugo si fa ancora più perspicuo nel corso dell’analisi della sintassi e della testualità: ci si trova tra le mani, infatti, una «vera codificazione e celebrazione dell’arte ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] privilegiati del più furioso, insaziato livore gaddiano. In questo saggio lo storico della lingua Luigi Matt sottopone ad analisi stilistica tutte le opere del grande prosatore in cui si parla del Ventennio in modo diretto o indiretto, favorevole ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] di onomastica letteraria, Wilhelm F. H. Nicolaisen, invitava i cultori della materia a dare minor risalto alle etimologie, all’analisi di ruoli e funzioni, al simbolismo delle forme e a liste e tassonomie varie, per destinare maggiore attenzione ai ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] e duraturo nell’affrontare le sfide ambientali.Nel contesto di un mondo che affronta sfide ambientali sempre più urgenti, l'analisi di Ponton ci invita a utilizzare il linguaggio in modo consapevole ed efficace per costruire un futuro sostenibile. Il ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] nel 2023 da Armando Editore nella collana LEA - letteratura e altre arti, edita da Florinda Nardi, costituisce un'analisi approfondita delle dinamiche emergenti tra la letteratura italiana e le influenze derivanti dai social media, blog e testate ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] allogeni, che l’Italia, nel corso dei secoli, è sempre stata una società aperta e accogliente. La lingua non è, in ultima analisi, una realtà immobile e da qui l’attenzione di Serianni e della Treccani per i neologismi: la lingua si muove con la ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] in cui lo studioso enunciava, a posteriori rispetto a un sano empirismo della prassi, un principio di metodo per l’analisi delle strutture grammaticali a partire dall’osservazione di una «doppia limitazione di epoca e di ambito», che escludeva autori ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...