Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] plurimaAlcuni cognomi hanno all’origine più d’una motivazione. Rosso, da cui il cognome Rossi, poteva essere un soprannome imposto per il colore dei capelli, e della barba, carica di valori simbolici nel ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] testuale delle varie forme linguistiche. Una scheda intitolata proprio Dalla parola al testo: un collegamento continuo tra l’analisi di singoli fenomeni linguistici e l’insieme in cui questi vanno sempre collocati per comprenderne la funzione (p.1 ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] genere propri di una specifica area, talvolta solo regionale, e talaltra più ampia. -ese: quasi tutti aggettivi etnici-ese è la forma dei volgari italiani per il latino -ensis, sopravvissuto come -ense ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] Giacomo Debenedetti (Biella 1901 – Roma 1967), tema altrettanto capitale che pochissimo indagato, se si eccettuano le analisi linguistico-stilistiche firmate da Pier Vincenzo Mengaldo, Arrigo Stara e Davide Colussi. Scopo dell’Autore è individuare ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] » (Sanguineti 2001, p. 14) ma, come è stato dimostrato recentemente si tratta diuna partita giocata soprattutto […] nell’analisi di alcune immagini da cui partono associazioni intellettuali che andranno a coinvolgere la ricerca lessicografica e la ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] Chiari che analizza lo stato del linguaggio chiaro nella comunicazione digitale di 20 amministrazioni pubbliche.Lo studio unisce l’analisi dei testi con READ-IT, uno strumento avanzato di valutazione della leggibilità per l'italiano sviluppato dall ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] sia in modo dirompente» (pp. 10-11); la quinta (Filologia e storia culturale italiana, capp. 17-18) contiene due «analisi storiografiche che esaminano alcuni dei modi in cui la filologia è stata imbrigliata acriticamente a vantaggio di un fine ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] , pretesti, metodologie, Isime, Roma 2022.Giaccardi, C., Media, significato e realtà sociale: per un approccio comparativo all'analisi dei testi pubblicitari, in «Studi di Sociologia», anno 31, fasc. 3 (luglio-settembre 1993), Milano, Vita e Pensiero ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] briga di studiare gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni, e ne era uscito il volume Giorgio Caproni maestro, ricca analisi di una parte dell’attività intellettuale del poeta che rischiava di restare in ombra, se non proprio obliata: «Veramente ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] svolgono «una funzione nella coesione e crescita» del gruppo perché «trasmettono informazioni sociali». In una meta-analisi del 2019 pubblicata sulla rivista «Social Psychological and Personality Science», gli psicologi americani Megan Robbins e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...