Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] la distinzione tra un Eros saggio (sofron), rivolto al bene, e un’attitudine erotica rivolta al male, sembra riecheggiare le analisi dei sofisti sulle implicazioni etiche dell’amore: emblematico il fr. 929a Kn.: «o Eros, tu soffi due venti» (dissa ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] c’è la ricerca storiografica. Si legge, in una nota realizzata dai coordinatori, che «il gioco non può sostituire l’analisi di un quadro di civiltà complesso, ma può illuminarne un tratto [...] che si ritiene fondamentale». Come?È utile partire da ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] settentrionali, toscani, umbri, marchigiani e romani per eccellenza, con presenze abruzzesi e pugliesi.E infatti, se limitiamo l’analisi a una regione come la Lombardia, troviamo una lunga lista di cognomi “regolarizzati” in -i che derivano da nomi ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] del testo antico permette di far scoprire i suoi vantaggi. Tra gli stratagemmi più riusciti menzioniamo l’analisi della scrittura guicciardinina modellata attraverso una categoria dei vettori, delle “metafore-guida” della Storia d’Italia (capitolo ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] è la filastrocca Truonete e llampe, apparentemente utile contro il malocchio, della quale Marisella cerca di fare un’analisi etimologica, basandosi sull’assonanza con parole francesi. Così, i bambini tornano al Nord con un bagaglio linguistico ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] sono declassate al ruolo di prevedibili baggianate. Forse è meglio non sottovalutarle. Biblio/sitografia essenzialeAgosto, P., Analisi semantica della lingua politica del fascismo in Italia, Sheffield (UK), Sheffield Hallam Doctoral Theses, 1980 ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] approfondimenti. Il comportamento del traduttore delle opere in lingua straniera è stato fin qui raramente oggetto di analisi in campo onomastico: nonostante la sua valenza – indiretta – nella trasmissione e pubblicizzazione del nome letterario; e ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] essere…), mentre quelle degli anni Duemila assumano sempre più connotazioni soggettive, per certi versi persino persuasive. L’analisi dei documenti, poi, consente di osservare lo stile peculiare di Ciampi, Fazio, Draghi: nei discorsi dei primi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] che svela, così, il valore polito delle sue immagini, almeno di quelle che fanno, di Arancia meccanica, una lunga analisi sull’anestesia morale del contemporaneo. Emblematica è la sequenza d’apertura, con una lenta carrellata all’indietro a partire ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] tra i colori e le vocali nel sonetto di Rimbaud». Un’intuizione, potremmo aggiungere alla luce di quest’analisi, dettata perlopiù dall’immediatezza dei tanti nomi banali, familiari o di moda che evidentemente giungevano per primi nella fantasia ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...