• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3471 risultati
Tutti i risultati [3471]
Biografie [2373]
Storia [446]
Letteratura [357]
Arti visive [347]
Religioni [301]
Diritto [208]
Economia [136]
Medicina [134]
Matematica [124]
Diritto civile [111]

COMESSATTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMESSATTI, Annibale Nicoletta Janiro Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 6, XVI [1932], pp. 555-60) offre gravi difficoltà; e il C., con una delicata analisi, ha mostrato (1928 e 1938) che essa conduce, in generale, ad una doppia diseguaglianza. Notevoli risultati ha conseguito il C. sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMESSATTI, Annibale (2)
Mostra Tutti

FOSSATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Antonio Milo Julini Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] e spiegati al popolo, Ivrea 1854. Il F. come docente era chiaro, conciso e schematico; conduceva una lucida analisi critica della bibliografia, rivolgeva grande attenzione agli studi statistici e auspicava una sperimentazione su larga scala. Come già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di crisi personali, ma venne da lui spiegato e vissuto come uno svolgimento lineare delle sue posizioni e delle sue analisi. Egli era, infatti, convinto che il conflitto di classe dovesse attraversare fasi e strategie alterne: vi erano situazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

BETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Enrico Nicola Virgopia Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] di Firenze; nel 1857 fu nominato professore di algebra superiore nell'università di Pisa; nel 1859 passò all'insegnamento di analisi e geometria superiore e dal 1864 successe al Mossotti sulla cattedra di fisica matematica mentre dal i870 in poi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] a più di tre dimensioni per il fatto che si tratta di spazi non ‘visibili’. Emerge, così, una delle caratteristiche dell’analisi, cioè la fiducia verso l’esplorazione del mondo invisibile per capire a fondo gli eventi visibili» (EDG, p. 169). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti

SYLOS LABINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYLOS LABINI, Paolo Alessandro Roncaglia SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani. La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] 4, pp. 485-504). Una linea di ricerca collaterale, a cavallo tra economia, politica e sociologia, fu costituita dall’analisi delle classi sociali. Con il Saggio sulle classi sociali (Roma-Bari 1974, tradotto in numerose lingue), preceduto e seguito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIFICAZIONE DELL’ITALIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLOS LABINI, Paolo (4)
Mostra Tutti

CHINI, Mineo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mineo Nicoletta Janiro Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] Firenze. Nel 1919-20 passò all'insegnamento dell'analisi matematica presso la scuola superiore di architettura dell' sopra si è detto. Contemporaneamente ebbe la cattedra di analisi matematica al primo biennio della scuola superiore di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO

LEVI, Eugenio Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Eugenio Elia Luca Dell'Aglio Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] 'anno 1912, …, in Memorie di matematica e fisica della Soc. italiana delle scienze, s. 3, XVII (1912), pp. XXIV s.; G. Ricci, Analisi, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, a cura di L. Silla, I, Roma 1939, pp. 55-124; D. Struppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Eugenio Elia (3)
Mostra Tutti

BONANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANDO Augusto Vasina Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI. I pochi dati [...] finora raccolti per definire il profilo biografico di B. sono stati desunti quasi esclusivamente dall'analisi della sua scrittura, quale ci è stata tramandata da circa sessanta carte da lui rogate nel giro di 25 anni. Fece esperienza notarile presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIACARNE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Guglielmo Maria Letizia D'Autilia TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò a Milano, [...] che nasceva dalla trasformazione del Comitato di consulenza per gli studi sulla popolazione (CCSP), impegnato dal 1937 in analisi ed elaborazioni per l’Ufficio demografico centrale presso il ministero dell’Interno. Nel 1935 Tagliacarne e Livi avevano ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PIERPAOLO LUZZATTO FEGIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACARNE, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 348
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali