Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] mondo, che basta che noi ci mettiamo al passo con il mondo, ma anzi, l’opera dell’uomo è appena cominciata».L’analisi del passato ha voluto così essere strumento per capire il presente e il futuro del continente delle perenni novità. Come ricorda il ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] e riflette le strutture di potere e i desideri sessuali che pervadono l’autorità coloniale. Lo studio si concentra sull’analisi dei tentativi dei governanti britannici di quantificare il numero di prostitute in India sotto il loro dominio, un’impresa ...
Leggi Tutto
Il 24 maggio 2015, papa Francesco pubblicava Laudato si’, un’enciclica destinata a segnare in profondità il tema ecologico del nostro tempo. A dieci anni dalla sua pubblicazione, e all’inizio di un nuovo [...] non solo i singoli, ma anche le istituzioni, la politica, l’economia, il diritto. La questione ecologica è, in ultima analisi, una questione politica e culturale. La realtà non può e non deve essere ridotta alla logica dell’economia e del progresso ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] a testo (da p. 139).[3] Possiamo dire che l’ecdotica moderna ha avuto origine dal lavoro di critica e analisi svolto da Lorenzo Valla, nel suo De falso credita et ementita Constantini donatione (1440): non solo un’indagine linguistica e tematica ...
Leggi Tutto
Il prossimo vertice dei BRICS si terrà a Rio de Janeiro, in Brasile, il 6 e 7 luglio, e il presidente cileno Gabriel Boric ha confermato la sua partecipazione. Infatti, richiamando il titolo della canzone [...] globale, il Cile è invitato a diventare un altro “mattone” dei BRICS. Decisioni di questa natura devono rispondere a una fredda analisi o a calcoli basati su ciò che è l’interesse nazionale del Paese. Degli 11 Stati membri dei BRICS, il Cile ha ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] personale sia trasferibile in termini elettorali al Partito socialdemocratico di Croazia, dalle cui fila Milanović proviene.Diverse analisi affrontano l’impatto della crisi climatica sull’Italia: sono in aumento le temperature e la frequenza di ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot ci offre un quadro della difficile situazione che sta attraversando la Francia, gravata da un enorme debito pubblico, da un alto tasso di disoccupazione, dalla crescita delle disuguaglianze. [...] . Le elezioni si sono svolte in modo corretto, come hanno confermato gli osservatori internazionali ma, come ci mostra l’analisi di Elio Antonio Paiano, non sono stati risolti i nodi della corruzione, della mancanza di trasparenza nei finanziamenti ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] stato ordinato sacerdote il 3 novembre 1984, ha studiato Teologia e Filosofia. L’interesse per lo studio e l’analisi del cristianesimo in una dimensione interreligiosa lo ha portato a guidare dal 1995 l’Institut Catholique de la Méditerranée. Vicario ...
Leggi Tutto
Dopo un lungo iter parlamentare, il plenum della Corte Costituzionale è stato finalmente ricostituito. Il Parlamento, riunito in seduta comune, ha eletto i quattro giudici mancanti: Francesco Saverio Marini, [...] Corte nella tutela dei principi costituzionali. Con queste nomine, la Corte Costituzionale torna alla sua composizione completa, assicurando così la piena funzionalità nell’analisi delle leggi e nella difesa dell’assetto istituzionale del Paese. ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] abbia fornito una ragione in più a Yoon per un tentativo di colpo di Stato. Come molti altri centri di analisi, il think tank Chatham House ritiene che Yoon abbia dichiarato la legge marziale soprattutto per ragioni interne e personali: frustrazione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...