FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] dal F. solo qualche anno dopo e usata nelle lettere e nelle conversazioni private.
A questa premessa storica seguiva un'analisi del fascismo in cui il fenomeno veniva ricondotto al clima dell'intero dopoguerra. Quegli anni avevano visto dominare i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] ai corredi funerari, al fine di cogliere differenze significative circa la ricchezza e lo status sociale del defunto. Tali analisi hanno evidenziato un netto divario del livello di ricchezza tra le due aree: l'area A del cimitero appariva, infatti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] : v. Haller, 1993), il rapporto tra eguaglianza e caso ha ormai conquistato un posto centrale in quel campo di analisi delle opportunità cui si è andata rapidamente indirizzando molta parte del dibattito politico sull'idea di eguaglianza. Non vi ...
Leggi Tutto
semiquadro
semiquadro [Comp. di semi- e quadro] [ELT] Nella tecnica televisiva, ciascuna delle due immagini, esplorate con un disegno di analisi interallacciato, che costituiscono un'immagine completa [...] (la frequenza di esse è di norma scelta pari alla frequenza della corrente alternata di rete, e quindi, in Europa, pari a 50 s. al secondo): v. televisione: VI 96 d ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] caratteristici della dinamica del sistema) che influenzano i coefficienti delle equazioni del sistema. In tal caso, l’analisi del sistema può essere condotta valutando, nello spazio dei parametri, gli aspetti complessivi del comportamento del sistema ...
Leggi Tutto
SANTARELLA, Luigi
Ingegnere, nato a Corato (Bari) il il 12 settembre 1886, morto a Milano l'8 settembre 1935. Insegnò analisi e costruzioni di ponti nel Politecnico di Milano.
Scrisse: Il cemento armato [...] (Milano 1925,5a ed., ivi 1935), La tecnica delle fondazioni (2ª ed., Milano 1936), Prontuario del cemento armato (6a ed., ivi 1935). Tradusse, in collaborazione con C. Rossi, le opere di C. Bach e R. Baumann, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] introdotti gli stili di esegesi al Corano fondati su un’attenta serie di riferimenti testuali; questi stili di analisi furono poi applicati ad altri generi, e in particolare ai testi scientifici, inizialmente considerati derivanti da suggestione ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] . La legge individua a tal fine le commissioni istituite presso gli enti bilaterali (art. 76 d.lgs. n. 276 del 2003).
Dall’analisi della formula dettata dall’art. 2, lett. h), d.lgs. n. 276 del 2003, si può desumere la possibilità di una pluralità ...
Leggi Tutto
Fuchs, Victor R.
Economista statunitense (n. New York 1924). È stato tra i fondatori dell’economia sanitaria, applicando principi dell’analisi economica alla sanità. Ha dato notevoli contributi allo [...] sviluppo di modelli di misurazione delle determinanti della spesa sanitaria, evidenziando come la domanda di prestazioni sanitarie sia indotta dall’offerta. Dopo aver insegnato in varie università, dal ...
Leggi Tutto
Forrester, Jay
Ingegnere statunitense (n. Anselmo, Nebraska, 1918). Ha introdotto in economia l’uso della system dynamics, una metodologia di analisi delle organizzazioni industriali e dei sistemi sociali [...] basata sul principio di retroazione. Nel 1939, dopo essersi laureato in ingegneria elettronica presso la University of Nebraska, ha ottenuto un incarico al Massachusetts Institute of Technology, dove ha ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...