• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16805 risultati
Tutti i risultati [16805]
Biografie [3924]
Diritto [1370]
Storia [1057]
Matematica [967]
Arti visive [1074]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [862]

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] significava evidentemente battuta. Ogni battuta deve avere un'arsi e una tesi. La tradizione metrica più antica chiama piedi (oltre a serie indecomponibili come il gliconeo e il docmio, che noi chiameremo ... Leggi Tutto

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] fissazione di un prezzo di tipo monopolistico, ma è con il lavoro sulle barriere alla nuova concorrenza che l'autore sviluppa l'analisi delle cause da cui dipende il prezzo limite, inteso come un livello di prezzo che non stimola l'entrata di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Kneser, Adolf

Enciclopedia on line

Kneser, Adolf Matematico tedesco (Grussow, Meclemburgo, 1862 - Breslavia 1930), prof. nell'univ. di Breslavia (1905-28). È autore di importanti ricerche di analisi, e particolarmente di calcolo delle variazioni. Tra [...] le sue opere: Lehrbuch der Variationsrechnung (2a ed. 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kneser, Adolf (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] quello della maggioranza rurale e indigente, le cui esperienze furono in molti casi più comuni. Infatti, per ogni dieci dettagliate analisi di ceramiche importate del Medio Oriente o dell'Africa a sud del Sahara a fatica si riesce a identificare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] U(y). Quindi la (86) ha sempre un punto singolare, precisamente per quel valore di y per il quale U(y)−c=0; e questo complica l'analisi. Inoltre, è stato dimostrato da Lin (v., 1955) che, a meno che non esista un valore di y per cui sia U″(y)=0, non ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

funzione impulsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione impulsiva funzione impulsiva altra denominazione della funzione di Dirac, detta anche delta di Dirac o impulso ideale; in analisi e nelle sua applicazioni alla fisica, è una distribuzione (o [...] funzione generalizzata). È possibile pensare alla funzione impulsiva, indicata con il simbolo δ(x), come al limite di una sequenza di funzioni che sono diverse da 0 in un insieme sempre più piccolo e che ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – FUNZIONE GRADINO – PUNTO MATERIALE – DELTA DI DIRAC – CONVOLUZIONE

oligopolio

Enciclopedia on line

Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] ignora su quale parte della domanda possa fare assegnamento. Ricorrendo alle curve di costo e di domanda, strumenti di analisi statica delle forme classiche di mercato, non è possibile quindi determinare in linea teorica i valori di equilibrio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI GIOCHI – CURVA DI DOMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopolio (3)
Mostra Tutti

PROGETTO GENOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGETTO GENOMA Luciana Migliore Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] della ricerca, alla fine, passa per l'isolamento e il clonaggio del gene mutato che permette l'analisi della sequenza di basi. Da quest'analisi è possibile dimostrare la presenza di una o più mutazioni negli individui affetti. Per il quinquennio 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – ANALISI DELLA SEQUENZA – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGETTO GENOMA (4)
Mostra Tutti

Littlewood

Enciclopedia della Matematica (2013)

Littlewood Littlewood John Edensor (Rochester, Kent, 1885 - Cambridge, Cambridgeshire, 1977) matematico inglese. È noto per i suoi lavori in analisi e in teoria dei numeri e, in particolare, per le sue [...] ricerche sui numeri primi. Tra l’altro a lui si deve, nel 1912, la dimostrazione della falsità della congettura, formulata da C.F. Gauss, che la funzione π(x), che esprime il numero dei numeri primi minori ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI DI RIEMANN – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO DISPARI – NUMERI PRIMI – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littlewood (1)
Mostra Tutti

Scorza Dragoni Giuseppe

Enciclopedia della Matematica (2013)

Scorza Dragoni Giuseppe Scorza Dragoni Giuseppe (Palermo 1908 - Padova 1996) matematico italiano. Figlio di B.G. Scorza, è stato professore di analisi matematica all’università di Padova (dal 1936) e [...] dei gruppi, topologia, continuando l’opera scientifica del padre ha curato la pubblicazione del volume Gruppi astratti (1942). Socio nazionale dei Lincei, ha lavorato con F. Severi, insieme al quale ha pubblicato il testo Lezioni di analisi (1951). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI GRUPPI – TOPOLOGIA – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 1681
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali