Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] di insieme dei teoremi di Rolle e della media - una delle quali porta oggi il suo nome -, funzioni analitiche di più variabili complesse) e nel calcolo delle variazioni (principio di minimo, teoria degli ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] a questo proposito che il ricostruire i motivi di un comportamento non è mai - salvo che nella fase finale dell'analisi - una questione di empatia).
In generale un osservatore tende a giudicare irrazionale il comportamento di un attore quando ha l ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] rapporti sociali. Infine, in linea di principio, l'atteggiamento teorico non assume niente come certo prima di averlo sottoposto ad analisi, cioè è aperto a un dubbio sistematico.
2. Nell'ambito della Lebenswelt la conoscenza di senso comune in base ...
Leggi Tutto
Chimico (Wunsiedel 1848 - Karlsruhe 1925); prof. dal 1887 al politecnico di Karlsruhe, è noto per diverse ricerche sui metodi d'analisi dei gas, sulla combustione e sulla struttura della fiamma. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] ), nato per l'imposta sul reddito delle società di capitali e poi esteso ad altre imposte; in seguito si sono avute complesse analisi in equilibrio generale con gli algoritmi di J. Shoven e J. Whalley (dai primi anni Settanta). In anni più recenti si ...
Leggi Tutto
Economista, nato in Bulgaria nel 1874, naturalizzato francese, morto a Ginevra il 13 dicembre 1946.
Ha insegnato nelle università di Lilla (1906-23) e di Parigi (1924-45). È noto per la sua teoria sulle [...] S., ivi 1899), sui fondamenti del socialismo (Les fondements du socialisme: étude critique, ivi 1923) e soprattutto l'analisi in materia monetaria e di rapporti internazionali: Expériences récentes et théorie. Monnaie, prix et change (ivi 1927, 2ª ed ...
Leggi Tutto
LIQUIDI PESANTI
Enrico Clerici
PESANTI Vengono così designati alcuni liquidi dotati di elevato peso specifico e usati per l'analisi isopicnomerica (v.). Essi si possono ripartire in tre gruppi:1. diluibili [...] con acqua; 2. diluibili con benzene o con tetracloruro di carbonio; 3. liquidi ottenuti per fusione di sostanze solide a temperatura ordinaria.
I principali del 1° gruppo sono: liquido di Sonstadt-Thoulet ...
Leggi Tutto
Tarry
Tarry Gaston (Villefranche-de-Rouergue, Aveyron, 1843 - Le Havre 1913) matematico francese. Particolarmente abile nel risolvere problemi di analisi combinatoria, nel 1901 dimostrò la congettura [...] di Eulero sulla irrisolubilità del problema, posto da Eulero stesso, detto problema dei 36 ufficiali di Eulero (si veda → quadrato latino). Nonostante avesse precocemente manifestato interessi e attitudini ...
Leggi Tutto
Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Mazziniano, partecipò (1848) alle Cinque giornate di Milano. Prof. di matematica applicata (1853-59) poi di analisi superiore (1859-61) all'univ. di Pavia, quindi di [...] idraulica fluviale e analisi matematica al politecnico di Milano, istituito nel 1862 e da lui diretto dal 1863 alla morte, fu maestro di insigni matematici quali E. Beltrami, F. Casorati, L. Cremona. Fu direttore de Il Politecnico e, con L. Cremona, ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] Wild 2, per quello proveniente dall'asteroide Itokawa, che forse una sonda giapponese riporterà nel 2010, e per l'analisi chimica della cometa Churymov Gerasimenko, prevista dalla missione europea Rosetta per il 2014.
Al di fuori del Sistema Solare ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...