PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] cui sono tratti anche al fine di accertare il tipo di utilizzazione delle specie rinvenute nei resti del paleosuolo. L'analisi delle specie animali ha lo scopo di stabilire la percentuale delle singole specie per conoscere se si tratta di allevamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] 1861-87, p. 11). La chimica organica, in effetti, aveva come punti di forza la sintesi organica e l'analisi della struttura dei composti organici. La nascita della biochimica fu segnata dalle più grandi difficoltà, ma alla fine le denominazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] se si tratta di immagini TV, su videoregistratori. È anche possibile inviare le immagini ad un computer per l'analisi e l'elaborazione. Gli endoscopi costituiscono importanti strumenti di osservazione e di indagine in vari settori, da quello medicale ...
Leggi Tutto
Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] lo studio degli enti analitici nell'intero campo della loro esistenza, oltrepassando il punto di vista "locale", proprio dell'analisi classica. Tale indirizzo di ricerca guidò H. al calcolo funzionale, del quale egli fu uno dei fondatori (insieme con ...
Leggi Tutto
Bourgain
Bourgain Jean (Ostenda 1954) matematico belga. Vincitore della Medaglia Fields nel 1994 per i suoi contributi in diversi campi: analisi funzionale, analisi armonica, spazi di Banach, equazioni [...] differenziali alle derivate parziali non lineari ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] e le loro connessioni secondo principi costruttivi, e quindi passare al livello molecolare per il modulo che, dalle precedenti analisi, appare avere un ruolo centrale nel determinare la dinamica del sistema.
Sono stati così costruiti modelli a bassa ...
Leggi Tutto
pixel
pixel [s.ingl. Comp. di pix per picture "immagine" e el(ement) "elemento"] [ELT] [INF] Nelle tecniche di analisi delle immagini, il singolo piccolo elemento (distinto per intensità, colore, ecc.) [...] maggiore è il numero dei p. in cui essa è stata scomposta; analogamente, la definizione di un dispositivo o sistema di analisi (per es., un tubo di ripresa televisiva) e di riproduzione (per es., un cinescopio o una stampante) di immagini è misurata ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] . Le prime due presentano 2 ovuli per loculo e non sembrano formare un clado con le altre E. sulla base dell’analisi del DNA, mentre Acalifodee, Crotonoidee e Euforbioidee hanno 1 ovulo per loculo e costituiscono un clado.
Euforbia Nome comune del ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] conclusione, per ora si ammette l'esigenza di conservare e arricchire il metodo di origine morelliana accanto ad altri tipi di analisi, per comprendere meglio l'iconologia greca dei secoli dal VI al IV; e, senza esagerare, si avverte che lo stimolo a ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] .e. I 18.
148 Cfr. Eus., v.C. III 46,2-47,3.
149 Eus., v.C. III 33,2.
150 Si veda per esempio l’analisi dei termini usati da Eus., l.C. 4-5, per esprimere, con più enfasi rispetto a v.C., che l’opera del ‘Costantino-costruttore’ realizza gli «oracoli ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...