Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] della teoria di Jung fu molto importante anche l’opera di Roberto (Bobi) Bazlen (1902-1965), che era stato in analisi da Weiss. Bernhard e Bazlen furono gli ideatori della collana Psiche e coscienza della casa editrice Astrolabio di Roma, nella quale ...
Leggi Tutto
big data
s. m. pl. Immensa quantità di dati tra loro correlati, utilizzati per l’esecuzione di analisi valutative di vario tipo.
• Google è anche componente essenziale di quello che è stato giustamente [...] definito «Big Data», con un palese richiamo a quel «Big Farma» con il quale si è voluto descrivere lo strapotere delle società farmaceutiche. Possono questi poteri rimanere del tutto fuori d’ogni controllo? ...
Leggi Tutto
Kelley
Kelley John Leroy (Kansas City 1916 - Oakland, California, 1999) matematico statunitense. Si è occupato prevalentemente di analisi funzionale e topologia; il suo testo General topology (Topologia [...] generale, 1955), tradotto in molte lingue, ha costituito per molti topologi il testo base di formazione. Conseguì il dottorato alla University of Virginia con una tesi sugli iperspazi e successivamente ...
Leggi Tutto
unicita delle soluzioni di un'equazione, teoremi della
unicità delle soluzioni di un’equazione, teoremi della in analisi, locuzione che indica due teoremi i quali garantiscono che, sotto opportune ipotesi, [...] un’equazione in una incognita abbia un’unica soluzione reale in un intervallo [a, b], fatto rilevante soprattutto quando si cercano le soluzioni con → metodi numerici.
Uno dei due teoremi stabilisce che, ...
Leggi Tutto
gassometria
gassometrìa (o gasometrìa) [Comp. di gas e -metria] [MCS] [CHF] L'insieme dei metodi per l'analisi qualitativa e quantitativa di sostanze gassose. In passato comprendeva quasi esclusivam. [...] metodi ad assorbimento, basati sulla misurazione del volume dei singoli componenti che venivano fatti assorbire successiv. da reattivi specifici, o sulla misurazione della variazione di volume che si aveva ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] sec. il r. del libro ha assunto carattere sempre più scientifico e tecnico, quanto ai metodi e ai sistemi d’esame (analisi di laboratorio, indagini ottiche), quanto ai molteplici mezzi impiegati per rimuovere e prevenire le alterazioni. In Italia, in ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] che su esso si appoggi, il mito è da intendere come favola; vale a dire che, non riferendosi esso in ultima analisi al benessere umano, non è religioso e perciò anche si stacca dalla fede.
Simili favole possono essere concepite fino dal principio a ...
Leggi Tutto
euristica
euristica termine (dal greco heurískein, «scoprire, trovare») che, nelle scienze ipotetico-deduttive come la matematica indica l’analisi delle strategie che conducono a risolvere problemi, [...] in modo inconscio, ma non per questo irrazionale.
La ricerca di schemi e metodi di ricerca e scoperta e l’analisi delle strategie euristiche utilizzate dall’uomo, talvolta fallibili e non codificate in termini simbolici, sono stati condotti in modo ...
Leggi Tutto
integrale
integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] sottesa al grafico di una funzione di una incognita e delle sue estensioni lineari, spaziali e pluridimensionali, sia al problema inverso della derivazione, cioè della ricerca di una funzione di cui sia ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Bari 1944 - Venezia 2020). Professore presso la SISSA di Trieste, è uno dei massimi esperti di analisi non lineare. Ha ottenuto il premio Caccioppoli (1985), la Chaire Lagrange (1991) [...] e il premio Ferran Sunyer i Balaguer (2005). Nel 2005 l'Universidad autonoma de Madrid gli ha conferito la laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...