Oesterle
Oesterlé Joseph (Alsazia 1954) matematico francese. Specialista di teoria dei numeri e, in particolare, della cosiddetta analisi diofantea, è stato direttore dell’Istituto di ricerche matematiche [...] Henry Poincaré di Parigi e insegna all’università Parigi vi. Il suo nome è legato alla congettura abc (detta anche congettura di Oesterlé-Masser) da lui formulata nel 1985 insieme a D.W. Masser ...
Leggi Tutto
Ambito di studi interdisciplinare che indaga i dati materiali del passato alla luce degli strumenti e dei metodi propri delle discipline scientifiche; in prima battuta utilizzato nell’ambito degli studi [...] ricerca archeologica di epoche storiche. L’apporto delle analisi chimico-fisiche, con preferenza per quelle non attraverso il trattamento di grandi quantità di dati, analisi quantitative fondamentali nella ricostruzione dei quadri economici antichi ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] un'altra i cui effetti possano considerarsi come piccole perturbazioni di quelli dovuti ai primi. D'altra parte, l'analisi qualitativa condotta con gli strumenti classici della matematica porta spesso a conclusioni molto lontane da quelle che possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] hanno neppure un'idea e che se noi siamo sempre una grande nazione, non ce ne si accorge affatto all'estero". L'analisi è impietosa: "tutti i nostri geometri sembrano appartenere a un'altra epoca". Sono rimasti alla scienza di venti o trent'anni fa ...
Leggi Tutto
Eisenstein
Eisenstein Ferdinand Gotthold Max (Berlino 1823 - 1852) matematico tedesco. Studioso di teoria dei numeri e di analisi, all’università di Berlino conobbe i più grandi matematici del suo tempo [...] (Dirichlet, Hamilton, Gauss, Kummer, Jacobi). Di povere condizioni economiche, venne a lungo protetto dal geografo e naturalista Alexander von Humboldt. Arrestato nel 1848 dall’armata prussiana per le ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] sono le proposizioni che lo compongono. Di queste, solo una (a volte due) va considerata come la struttura tematica principale. In ultima analisi decide, al solito, il contesto; anche in questo caso si riscontrano tuttavia alcune tendenze (per un ...
Leggi Tutto
bounce rate
<bàuns rèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In Internet, nell’ambito dell’analisi del comportamento dei visitatori di siti web, la frequenza con cui l’utente abbandona [...] il sito dopo aver visionato la sola pagina di arrivo. Tale misura è indicativa della bontà del traffico relativo al sito e conseguentemente della qualità dei suoi contenuti: il valore di riferimento del ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] neoplastiche come i linfomi e il mieloma multiplo e alcune malattie che riguardano il sistema immunitario. Striscio del s. Analisi impiegata per valutare la citologia periferica del sangue. Si esegue raccogliendo una goccia di s. e strisciandola in ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1821 - Halle 1881), prof. all'univ. di Halle dal 1848. Si occupò soprattutto dei fondamenti dell'analisi. Compì ricerche importanti anche sulla teoria delle funzioni algebriche, sferiche, [...] di Fourier-Bessel, ecc ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . In questo senso, la teoria di Sjoebring appare una via di mezzo tra le tipologie e le teorie dei tratti.
L'analisi fattoriale e l'approccio lessicografico
Come si è detto, in contrasto con le teorie che come le precedenti tendono a categorizzare l ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...