Uomo politico italiano (n. Verona 1980). Laureato in Scienze della comunicazione con un master in Gestione e analisi della comunicazione si è occupato di consulenza, ha lavorato come art director presso [...] un’agenzia pubblicitaria, come analista in una web agency e anche come responsabile marketing della Cybertec di Trieste. Ha aderito alla Lega Nord nel 1995, è stato consigliere comunale di Trieste. Eletto ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] socio dell'Accademia dei XL dal 1951, accademico pontificio dal 1955.
Notevoli i contributi da lui dati all'analisi matematica. Ha studiato questioni attinenti alla teoria delle funzioni analitiche di più variabili ottenendo risultati in relazione a ...
Leggi Tutto
constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] politico-psicologica personale fortemente sofferta (tema dell'esilio, satira politica, rovina di Firenze).
Passiamo a un'analisi particolareggiata. L'esempio di grado insipidus, buono per indotti e scolaretti (rudes), è infatti elementarmente ...
Leggi Tutto
storia del pensiero economico
Cosimo Perrotta
Il contributo italiano
Gli autori italiani si sono distinti per i rilevanti apporti sia alla cultura sia all’analisi economica.
La riflessione degli umanisti
Riguardo [...] ’età moderna emergono solo alcuni grandi autori isolati, che non influenzarono la cultura nazionale. B. Davanzati svolse un’efficace analisi della circolazione del denaro, e propose l’idea del valore basato sulla rarità. G. Botero e A. Serra furono ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] importanti studi sull'epistemologia, la semantica, la logica, l'economia e la metafisica.
Vita e opere
Fondamentale la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead che lo portò a proporre una semplificazione della ...
Leggi Tutto
Bolzano, teorema di
Bolzano, teorema di detto anche teorema di esistenza degli zeri di una funzione, in analisi, stabilisce che una funzione continua ha almeno uno zero reale in un intervallo ai cui [...] estremi essa assume segni opposti: ƒ: [a, b] → R, continua e tale che ƒ(a) · ƒ(b) < 0 ⇒ Ǝx ∈ (a, b) tale che ƒ(x) = 0 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] applica a reperti e a problemi sia nuovi sia inclusi in categorie note; è necessario allora distinguere tra analisi euristiche e analisi quotidiane o di routine. Il primo impatto con l'oggetto archeologico pone sempre il chimico analitico di fronte ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e imbelle, un elemento chiave, come si è detto, della sua propaganda.
Anche se non è questa la sede per un’analisi dettagliata delle politiche annonarie e dei conflitti per il cibo durante la Grande guerra, vale qui la pena di sottolineare come il ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , se non fosse che un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto di forza dell'analisi marginalista è la prospettiva da cui si pone. Essa non si chiede come si distribuisce il prodotto nazionale fra i lavoratori e gli ...
Leggi Tutto
ramificato
ramificato [agg. "che ha rami" Part. pass. di ramificare, der. del lat. ramificare, che è da ramus "ramo"] [ANM] Analisi r.: disciplina, creata da K. Schütte a partire dal 1952, che consiste [...] un'impostazione essenzialmente predicativa dell'analisi matematica, fondata sulla precedente teoria dei tipi r. (elaborata nel 1908 da B. Russell), senza l'introduzione di un'assioma di riducibilità; può conglobare buona parte dell'analisi classica. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...