storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] (cioè, considerare l’impatto delle norme giuridiche sul mercato), la generazione successiva di studi ha evidenziato il potere dell’analisi economica del diritto in diverse altre aree, come per es. in tema di diritto di famiglia e diritto penale ...
Leggi Tutto
Matematica (Milano 1718 - ivi 1799); aggregata all'Accademia delle scienze di Bologna, autrice di un trattato di analisi algebrica e calcolo infinitesimale (Instituzioni analitiche ad uso della gioventù [...] italiana, 1748), nel quale è studiata tra l'altro una curva che ha preso il suo nome, benché fosse già stata descritta in precedenza da G. Grandi: versiera di M. G. Agnesi. Rifiutò la cattedra di matematica ...
Leggi Tutto
Matematica russa (Mosca 1850 - Stoccolma 1891). Sposata con V. O. Kovalevskij (v.), fu allieva di K. Weierstrass e prof. di analisi nell'univ. di Stoccolma. Studiò le equazioni alle derivate parziali ed [...] estese a una classe assai vasta di sistemi il teorema di esistenza e unicità, scoperto da Cauchy per i sistemi del 1º ordine. Recò notevoli contributi a problemi dinamici relativi all'anello di Saturno ...
Leggi Tutto
Meyer Sound Azienda statunitense specializzata nella produzione di sistemi audio digitali, di architettura elettroacustica e strumenti di analisi audio per la riproduzione del suono professionale. Fondata [...] nel 1979 a Berkeley, California, da John e Helen Meyer, leader nel settore dell'innovazione tecnologica e specializzata nella creazione di emissioni sonore di qualità elevata, l'azienda ha brevettato prodotti ...
Leggi Tutto
sintesi
In generale, ogni forma conoscitiva che, partendo da elementi singoli, giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all’analisi, la quale studia un complesso unico di realtà scindendolo [...] di sintesi dopo Kant
Alla concezione kantiana si sono ricollegati filosofi come Galluppi – che ha tuttavia invertito il rapporto analisi-s. – e Rosmini – che ha definito «s. primitiva» l’unione del contenuto sensibile con l’idea dell’essere. Una ...
Leggi Tutto
non standard
nón stàndard [locuz. agg.] [LSF] Generic., di enti o condizioni non usuali, non rispondenti a certe norme, e simili. ◆ [ALG] [FAF] Analisi n.: disciplina nata nell'ambito della logica matematica, [...] negli anni '60 di questo secolo, per rendere coerente e rigoroso il metodo degli infinitesimi e infiniti dell'analisi settecentesca; si è in seguito rivelata uno strumento utile per risolvere problemi attuali, con applicazioni in molti campi, dalla ...
Leggi Tutto
Lions Jacques-Louis
Lions Jacques-Louis (Grasse, Provenza, 1928 - Parigi 2001) matematico francese. Con le sue ricerche in analisi e sulle applicazioni della matematica alla fisica, ha esercitato notevole [...] assume particolare rilievo il testo in nove volumi Analyse mathématique et calcul numérique pour les sciences et les techniques (Analisi matematica e calcolo numerico per la scienza e la tecnica, 1988) che bene illustra la vastità dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
infinitesimale
infinitesimale [agg. Der. di infinitesimo] [ANM] Detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite. ◆ [ANM] Analisi, o calcolo, i.: lo stesso che analisi matematica. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] (1795) all'École polytechnique. Di fatto F. venne a poco a poco ad essere il principale responsabile dell'insegnamento di analisi matematica della scuola (i quaderni con i suoi appunti per le lezioni, in gran parte ancora manoscritti, sono conservati ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] distribuite dalla zona temperata a quella tropicale: Asia Minore, Sud-Est asiatico, America nord-orientale e centrale. Le A. hanno tipici canali secretori contenenti composti aromatici resinosi nelle foglie, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...