• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16788 risultati
Tutti i risultati [16788]
Biografie [3924]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [967]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

NEFELINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINA Antonio Scherillo Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] e, talora, anche dal calcio, e che la quantità di silice è sempre un po' maggiore di quella richiesta dalla formula, tranne che nella cosiddetta pseudonefelina. Si ammette perciò che accanto al preponderante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFELINA (1)
Mostra Tutti

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . Hay e D. S. Morris (v., 1979) esso ha aperto la possibilità di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza, che più tardi sarà ripreso da E. S. Mason (v., 1939) e da J. S. Bain (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Binet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Binet Binet Jacques-Philippe-Marie (Rennes 1786 - Parigi 1856) matematico, fisico e astronomo francese. Fu docente di analisi e geometria descrittiva presso l’École polytechnique di Parigi e successivamente [...] matematici, in particolare di A. Cayley. I suoi studi hanno riguardato anche la teoria dei numeri, l’analisi matematica (in particolare la sua opera Mémoire sur les integrales definies eulériennes, Memorie sugli integrali definiti euleriani, 1840 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE

funzioni, composizione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzioni, composizione di funzioni, composizione di operazione tra funzioni impiegata in ambiti diversi della matematica. □ In analisi, date due funzioni g: X → Y, ƒ: Y → Z, la composizione delle funzioni [...] ƒ e g è la funzione ƒ ∘ g: X → Z che a un elemento x ∈ X fa corrispondere l’elemento ƒ(g(x)) ∈ Z. L’operazione di composizione è possibile solo se Im(g) ∩ Dom(ƒ) ≠ Ø, e Dom(ƒ ∘ g) è costituito dagli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – FUNZIONE RICORSIVA – MATEMATICA – RICORSIONE – BIIETTIVE

Sturm-Picone, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm-Picone, teorema di Sturm-Picone, teorema di o teorema del confronto di Sturm-Picone, in analisi, fornisce un criterio per valutare la possibile oscillazione delle soluzioni di una data classe di [...] equazioni differenziali nel campo reale. Siano p1(x), p2(x), q1(x), q2(x) funzioni reali continue nell’intervallo [a, b] e siano due equazioni differenziali del secondo ordine nella forma seguente: e con ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI

COMPORTAMENTI COLLETTIVI

XXI Secolo (2010)

Comportamenti collettivi Andrea Cavagna Irene Giardina L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] i fenomeni collettivi giocano un ruolo assai importante va ricordata la fisica, e in particolare la fisica dei materiali. L’analisi dei fenomeni collettivi in fisica va ben al di là dello scopo di questo lavoro, tuttavia è importante menzionare tale ... Leggi Tutto

Ternstremiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni legnose, ordine Ericali, introdotta alla fine degli anni 1990 in seguito a un’analisi cladistica basata sulle sequenze di DNA. Comprende i generi Eurya e Ternstroemia, precedentemente [...] inclusi nelle Teacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLADISTICA – ERICALI – TEACEE – PIANTE

Meigen, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista (Wesel 1873 - Giessen 1934), prof. all'univ. di Giessen (dal 1907); si occupò di analisi chimica quantitativa e dello studio dei minerali da un punto di vista chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIESSEN – WESEL

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946) Carlo Viggiani Teorie e metodi [...] due metodologie: l'osservazione di opere in vera grandezza a mezzo di adatta strumentazione e i moderni metodi di analisi numerica basati sull'impiego di elaboratori elettronici, quale il metodo degli elementi finiti. In linea generale può affermarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – ANALISI NUMERICA – MODULO DI YOUNG – IMBIBIZIONE – GEOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDICATORI (XIX, p. 93) Giovanni CANNERI In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] o comunque accompagnate da variazioni del pH. Oggi, sebbene questa categoria resti ancora la più numerosa e importante, la stessa denominazione è estesa a tutte le sostanze capaci di rendere possibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 1679
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali