Mahalanobis, Prasanta Chadra
Scienziato e statistico indiano (Calcutta 1893 - ivi 1972). Ha fornito importanti contributi all’analisi statistica dei dati, tra i quali il concetto di distanza generalizzata, [...] che consente di misurare la distanza di una singola osservazione dalla media di tutti i casi sulle variabili indipendenti e di diagnosticare, in tal modo, la presenza di valori anomali multivariati ...
Leggi Tutto
operatore dalembertiano
operatore dalembertiano o operatore di d’Alembert, indicato con ☐ (un quadratino vuoto), sintetizza, in analisi, l’espressione
cioè la differenza tra la derivata seconda rispetto [...] a t e il → laplaciano. Poiché quest’ultimo è spesso indicato con Δ, si ha:
Con l’operatore dalembertiano, l’equazione delle onde può essere così riscritta:
(→ Alembert (d’), equazione di) ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] naturale (essendo biodegradabili). Tra i primi ad applicare la dispersione rotatoria della luce e il dicroismo circolare nella analisi chimica strutturale.
Vita
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] quali prenderanno le mosse filoni che arrivano fino ad oggi. In primo luogo iniziano a farsi strada, tra le finalità dell'analisi diretta sul terreno, anche le esigenze della tutela. Già nel 1722 W. Stukeley e la Society of Roman Knights, della quale ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] eseguite durante la gravidanza due ecografie, di cui una all’11a-13a settimana per la datazione della gravidanza e per l’analisi della traslucenza nucale (NT, Nuchal Traslucency), e una alla 20a settimana per valutare la crescita del feto e fare un ...
Leggi Tutto
Quarteroni
Quarteroni Alfio (Ripata Cremasca, Cremona, 1952) matematico italiano. Le sue ricerche si collocano nel campo dell’analisi numerica, del calcolo scientifico e dell’approssimazione numerica [...] di problemi differenziali alle derivate parziali. Docente di analisi numerica presso la Cattolica di Brescia (dal 1986), al Politecnico di Milano (dal 1989), dove ha fondato nel 2002 il laboratorio di modellistica e calcolo scientifico. Ha anche ...
Leggi Tutto
site analytics
<sàit änëlìtiks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – L'attività di monitoraggio e analisi dei siti web. Fa parte della più vasta branca della , ma è rivolta nello specifico [...] di accesso al sito e il tempo di permanenza degli utenti su ogni pagina. Le informazioni ricavate da tale analisi permettono al webmaster di ottimizzare la struttura e i contenuti del sito secondo le esigenze indicate dagli utenti. Un servizio ...
Leggi Tutto
Clebsch Rudolf Friedrich Adolf
Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] (1863) e di Gottinga (1868). ◆ [MCQ] Coefficienti di C.-Gordan: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 a. ◆ [ALG] Serie, o formula, di C.-Gordan: formula che permette di decomporre una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Matematico (Ala 1731 - Ferrara 1807). Studiò a Bologna dove ebbe per maestri G. Manfredi e V. Riccati. Nel 1754 si trasferì a Ferrara e nel 1771 ebbe la cattedra di matematica nell'univ. allora riformata, [...] insegnandovi per trent'anni. Ha lasciato memorie importanti di analisi matematica e calcolo delle probabilità (problema di M., risolvente di M.). ...
Leggi Tutto
GRASSMANN, Hermann
Ugo AMALDI
Ambrogio BALLINI
Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] in uno spazio lineare a quante si vogliano dimensioni (v. coordinate, n. 23; iperspazio) e, nei campi più elevati dell'analisi cui spinse l'applicazione dei suoi meiodi, i criterî di riducibilità delle equazioni pfaffiane alle loro forme canoniche.
L ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...