Hormander
Hörmander Lars (Mjällby, Blekinge, 1931 - Lund 2012) matematico svedese. Iniziò a fare ricerca nell’ambito dell’analisi funzionale, e più precisamente dell’analisi armonica, per proseguire [...] poi nello studio delle equazioni alle derivate parziali. Nel 1962 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi lavori sulle equazioni alle derivate parziali e, in particolare, per i suoi contributi alla teoria ...
Leggi Tutto
videonica
videònica [Comp. di video- e (elettr)onica] [ELT] L'insieme delle tecniche elettroniche per l'analisi, la trasmissione e la sintesi di immagini (fisse o mobili) e di eventuali suoni concomitanti: [...] v. optoelettronica: IV 302 d ...
Leggi Tutto
Metodo elettroanalitico nel quale per effetto di una corrente elettrica al catodo o all’anodo di una cella di elettrolisi si forma un deposito di varia natura; dalla massa del deposito è possibile risalire [...] questo inconveniente, ma ciò va a scapito della selettività del metodo, il che preclude la possibilità di questo tipo di analisi quando nella soluzione da analizzare siano presenti specie con potenziali di ossidazione (e. anodica) o di riduzione (e ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (Il Cairo 1911 - ivi 2006), tra i rappresentanti della letteratura realista. La sua approfondita analisi della società egiziana viene espressa in una lingua classica ma semplice, facendo [...] di lui uno dei migliori scrittori arabi di tutti i tempi. Tra le sue numerose opere, si ricordano: Zuqāq al-midaqq (1947; trad. it. Il vicolo del mortaio, 1989); Bayna al-qasrayn (1956; trad. it. La trilogia ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] .
Non è qui il caso di rendere conto degli sviluppi che, in vario senso, ha ricevuto questo calcolo simbolico, dagl'inizî dell'analisi infinitesimale fino a tutto il secolo scorso. Se ne occuparono, oltre il Leibniz, il Lagrange, L. J. Arbogast, F.-J ...
Leggi Tutto
Godement
Godement Roger (Le Havre, Haute-Normandie, 1921 - 2016) matematico francese, noto per i suoi lavori in analisi funzionale. Nel 1940 iniziò a studiare alla École normale supérieure dove fu allievo [...] di H. Cartan. Iniziò le sue ricerche occupandosi di analisi armonica e gruppi abeliani. Nei primi anni Cinquanta partecipò attivamente al gruppo Bourbaki nell’ambito del quale tenne numerosi seminari. Tra le sue pubblicazioni particolare risonanza, ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] Cleomoidee erano riunite nella famiglia Capparidacee (➔). Le Capparoidee vengono distinte dagli altri due gruppi sulla base dell’analisi del DNA, le Cleomoidee presentano foglie composte palmate e fiori a simmetria bilaterale, le Brassicoidee hanno ...
Leggi Tutto
. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] nel suo senso negativo, cioè come non-essere possibile di tutto ciò che è possibile, la possibilità ha trovato la sua analisi nell'opera di Kierkegaard, il quale ha messo in luce il senso angoscioso e paralizzante implicito nel possibile come tale. A ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] evidente di tale specificità ha a che fare con l'analisi della domanda, e più propriamente dei comportamenti dei consumatori di convinzioni più radicate del fruitore e quindi, in ultima analisi, di contribuire in modo più o meno sensibile alla ...
Leggi Tutto
reattivo
reattivo [agg. e s.m. Der. di reagire, comp. di re- e agire] [CHF] Nell'analisi chimica, sostanza o miscela di sostanze che, posta a reagire con la sostanza in esame, consente di determinare [...] quest'ultima in base alle reazioni provocate: r. di precipitazione, coloranti, ossidanti, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito r.: circuito che presenta una reattanza non trascurabile, in contrapp. a circuito resistivo. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...