• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16790 risultati
Tutti i risultati [16790]
Biografie [3925]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [967]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] riaffiorare i contenuti psichici rimossi. Nella misura in cui il paziente è in grado di superare le resistenze all’analisi, di accettare e integrare in sé le interpretazioni terapeutiche, e di fare affiorare reminiscenze coperte dalle amnesie e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

genòmica

Enciclopedia on line

genòmica Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l'espressione di interi genomi di vari organismi, conducendo un'analisi comparativa per stabilire le relazioni evolutive. La [...] g. si è sviluppata in particolare grazie ai progetti di sequenziamento del genoma umano e di altri organismi rappresentativi (batteri, lieviti e Drosophila melanogaster) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO – GENOMA UMANO – GENETICA – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genòmica (3)
Mostra Tutti

Uchida, Tomu

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Okayama 1898 - Tokyo 1970), tra i maggiori esponenti del nuovo realismo. Autore interessato all'analisi sociale e alla frequentazione colta dei generi tradizionali della cultura [...] giapponese, mosso da una tensione innovativa anche politica (fra il 1945 e il 1954 fu in Manciuria, dove contribuì a organizzare i servizî cinematografici nella Cina comunista), ha diretto fra l'altro: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OKAYAMA – TOKYO

Gonçalves, Olga

Enciclopedia on line

Scrittrice portoghese (Luanda, Angola, 1929 - Lisbona 2004). Nella sua opera mette in luce, attraverso un'acuta analisi introspettiva, le problematiche femminili nei diversi ambienti socio-culturali portoghesi. [...] Della sua produzione poetica si ricorda: Movimento (1972); Só de amor (1975); Caixa inglesa (1983); O livro de Olotolilisobi (1983). Tra i romanzi: A floresta de Bremerhaven (1975); Mandei-lhe uma boca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREMERHAVEN – PORTOGHESE – LISBONA – LUANDA – ANGOLA

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] alcuni casi distinti in cui parrebbe che gli interessi politici avessero un ruolo rilevante, sono ibid., pp. 147-251. 23. Un'analisi più dettagliata della procedura giudiziaria degli avogadori è ibid., pp. 53-66. 24. Ibid., pp. 30-35. 25. Ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diagnostica strumentale neurofisiologica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica strumentale neurofisiologica Paolo Girlanda La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] PE sono descritte componenti delle quali è nota, con buona approssimazione, la sede dei generatori neuronali. Pertanto, dall’analisi della latenza, dell’ampiezza, della morfologia e dei tempi che intercorrono tra una componente e l’altra, è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI

Dujčev, Ivan

Enciclopedia on line

Storico bulgaro (Sofia 1907 - ivi 1986). Ha insegnato all'univ. di Sofia. Si è dedicato all'analisi della civiltà bizantino-slava e in particolare dei suoi aspetti religiosi; è anche autore di saggi sulla [...] storia della società bulgara dal Medioevo ai nostri giorni. I suoi saggi più importanti sono stati riuniti in Medioevo bizantino-slavo (3 voll., 1965-71) e in Slavia orthodoxa (1970); tra le numerose edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – IMPERO TURCO – MONEMVASIA – MEDIOEVO – BULGARO

Lang, Serge

Enciclopedia on line

Lang, Serge Matematico (Parigi 1927 - Berkeley, California, 2005), prof. (poi emerito) alla Yale University (1972-2005). Studioso di analisi diofantea, della teoria dei numeri e della teoria delle funzioni modulari. [...] È autore di numerosi trattati, tra cui vanno ricordati: Introduction to differentiable manifolds (1962); Algebra (1965); Analysis (2 voll., 1968); Algebric number theory (1968); Complex analysis (1977); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CALIFORNIA – ALGEBRA – PARIGI

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69) Angelo BAIRATI L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] alle necessità dell'economia dell'organismo di mobilizzare i componenti minerali (R. Amprino). Tessuti muscolari. - Analisi chimiche e biofisiche hanno sufficientemente caratterizzato le proteine contrattili che formano l'alloplasma specifico dei ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TESSUTO CARTILAGINEO – MEMBRANA CELLULARE – TESSUTI CONNETTIVI – GUAINE MIELINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] per es. una certa percentuale di scritture errate. L'altro impiego della s.a. in quest'area riguarda l'analisi statistica degli scarti tra i valori previsti nel budget di esercizio e quelli effettivamente rilevati per accertarne la natura accidentale ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 1679
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali