Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] tale varietà in taxa e di stabilirne i rapporti filogenetici. I recenti studi di genetica dello sviluppo e l'analisi comparata delle sequenze di DNA in molte specie dimostrano la conservazione dei geni coinvolti nei processi generativi da antenati ...
Leggi Tutto
alcoltest
Esame per accertare la quantità di alcol ingerita dal guidatore di un autoveicolo, attraverso l’analisi dell’aria da questi espirata. ...
Leggi Tutto
Floquet G.
Floquet 〈floké〉 G. [ANM] Esponenti caratteristici di F. e moltiplicatori caratteristici di F.: v. analisi non lineare: I 138 e. ...
Leggi Tutto
Matematica (Palermo 1886 - Catania 1965). Allieva di M. De Franchis e di G. Bagnera, ha insegnato analisi matematica all'univ. di Cagliari (dal 1923) e poi di Catania. Si è occupata di varî problemi riguardanti [...] la teoria dell'integrazione, le equazioni funzionali lineari e il calcolo differenziale assoluto. Tra le opere: Esposizione e confronto critico delle diverse definizioni proposte per l'integrale definito ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Washington 1949), dal 1974 prof. alla Princeton University. Le sue ricerche vertono sull'analisi armonica, sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, sulle funzioni [...] di una e di più variabili complesse, sulle serie multiple. Nel campo degli spazî funzionali, ha trovato interessanti relazioni tra lo spazio delle funzioni olomorfe nel disco ∣z∣ 〈 1 e lo spazio delle ...
Leggi Tutto
Matematico (Ohlau, Slesia, 1850 - Zurigo 1941), prof. nell'univ. di Monaco; ha lasciato importanti ricerche di analisi, in particolare sulla teoria delle funzioni di una variabile complessa; tra i varî [...] suoi risultati, ricordiamo il teorema di Vivanti-P., che afferma l'esistenza di punti singolari sulla circonferenza di convergenza di un elemento analitico. Tra le opere: Vorlesungen über Zahlen- und Funktionenlehre ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu professore di psicologia alla Columbia University. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente della riflessione filosofica [...] da ultimo verso posizioni panpsichistiche. Particolare importanza, al di fuori del campo psicologico, hanno avuto le sue analisi critiche della percezione, come contributo al complesso modello di teoria della conoscenza elaborato negli USA dal gruppo ...
Leggi Tutto
Statistico statunitense (n. New York 1922 - m. 1981), prof. nell'univ. di Illinois, Urbana, specializzato nell'analisi di mercato. Ha scritto Statistical techniques in market research (1949) e, in collab. [...] con H. G. Wales e altri, Marketing research, selected literature (1952); Cases and problems in marketing research (1954); Research methods in economics and business (1962); Consumer economics from neo-classical ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Napoli 1908 - Bologna 1989), allievo di M. Picone; prof. univ. dal 1939, ha insegnato analisi matematica all'univ. di Bologna. Si è occupato in particolare delle soluzioni di equazioni [...] e sistemi di equazioni differenziali lineari del primo e secondo ordine (e relativi problemi ai limiti) e di corrispondenze funzionali che nascono da tali equazioni. Socio nazionale dei Lincei (1980) ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] volta alla composizione del sistema, il secondo di uno stile che si misura con la comunicazione dei temi legati all’analisi sociale e all’educazione. Partire dalle parole consente di mettere a fuoco i significati più ricorrenti, gli accostamenti e le ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...