Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] di protezione e di rispetto della loro identità e magari di una certa autonomia in qualche settore della politica.
In ultima analisi, tutto si riduce al costo. Il centro pagherà un prezzo alto per mantenere la propria integrità territoriale e il ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria della destra nel 1977. Inoltre il panorama dei partiti israeliani è molto mutevole: alleanze, fusioni, scissioni e cambiamenti ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Stoccolma 1872 - Uppsala 1943), prof. (1909-37) nell'univ. di Uppsala. Si dedicò all'analisi, e compì ricerche sulle equazioni differenziali e integrali, sul calcolo delle variazioni, [...] ecc. Tra le sue opere: Über eine Klasse von partiellen Differentialgleichungen der zweiten Ordnung (1903) ...
Leggi Tutto
Orientamento seguito dalla corrente linguistica del distribuzionalismo (➔), tendente a escludere dall’ambito degli studi linguistici l’analisi dei meccanismi mentali che presiedono al funzionamento della [...] lingua per adottare un tipo di impostazione metodologica basato su dati oggettivi empiricamente osservabili ...
Leggi Tutto
progetto SETI
Claudio Censori
Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] la giornata, quando non è occupato in attività principali, mediante un apposito programma messo a disposizione; terminata l’analisi dei dati, li restituisce, ricevendone poi un’altra quantità. I dati da elaborare sono raccolti dal radiotelescopio di ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] la data di comparsa di una specie di farfalla o quella di arrivo di una specie di uccello migratore. L’analisi dettagliata di queste osservazioni, delle quali è rimasta traccia in molti casi per svariati secoli (per es., esistono resoconti accurati ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] – Transatlantic Trade and Investment Partnership e TPP – Trans Pacific Partnership) stipulati dall’amministrazione di Barack Obama nonché del CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo ...
Leggi Tutto
Matematico (Boston 1864 - Belmont, Mass., 1943), prof. nell'univ. di Cambridge, Mass.; autore di ricerche di analisi (serie e prodotti infiniti, punti singolari delle trasformazioni analitiche, calcolo [...] delle funzioni di più variabili complesse). Tra le opere, Lehrbuch der Funktionentheorie (2 voll., 1923-32) e Functions of real variables (1936) ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicanalista austriaco (Tiraspol´ 1914 - Salisburgo 1981), professore a Salisburgo dal 1972. Ha sviluppato una analisi critica della psicanalisi; fondamentale, nel suo pensiero, il concetto [...] di nevrosi come assolutizzazione del relativo. Tra le opere: Psychoanalyse und Synthese der Existenz (1952), Psychanalyse pour la personne (1962, trad. it. 1965), Trennung der Liebenden (1968) ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] nazionale); e per ogni regione sono state riportate le medie di questo indice per i tre periodi nei quali abbiamo distinto l’analisi (tab. 1).
La tabella 1 mostra l’ovvia lontananza dalla media nazionale di Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige (la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...